Diocesi di Anagni-Alatri

Si sono conclusi ad Alatri i festeggiamenti in onore di san Sisto I, Papa e martire, patrono della città. Un denso programma religioso al quale ha dato il fattivo contributo la Confraternita di San Sisto, il cui commissario Enzo Martufi così commenta il buon esito dei festeggiamenti: «Questi giorni sono stati particolarmente intensi sia dal punto di vista religioso che da quello civile. Non possiamo dimenticare la folla di fedeli che ha partecipato con devozione e fede ai Vespri pontificali e poi alla processione degli ignudi, formando un enorme e suggestivo serpentone rosso con le fiammelle delle candele accese. Molto partecipata, con compostezza e attenzione, è stata anche la celebrazione del Pontificale del giorno di San Sisto sul sagrato della Concattedrale, dove si erano raccolte migliaia di fedeli che hanno poi assistito, al grido di “Evviva San Sisto”, alla processione che si è snodata per le vie di Alatri grazie agli instancabili incollatori, protagonisti anche dell’inizio e della fine dei festeggiamenti nelle funzioni in cui c’è stata l’ esposizione e la reposizione della statua del santo patrono».
Martufi passa quindi ai ringraziamenti «sperando di non dimenticare nessuno e iniziando dal vescovo di Anagni–Alatri Lorenzo Loppa, che ha presieduto le funzioni religiose partecipando anche alla processione, passando a don Antonio Castagnacci e don Roberto Martufi parroci della Concattedrale e a tutti i presbiteri, i religiosi e religiose, agli acclamatores per aver animato alcune funzioni religiose e la processione con i loro canti. E ancora: tutte le associazioni, la compagnia della Santissima Trinità della Maddalena e quella della Fiura, tutte le confraternite della città che non hanno fatto mancare il loro sostegno alla confraternita di San Sisto e tutte quelle persone che si sono impegnate per assicurare una buona riuscita dei festeggiamenti ». «Un grazie particolare – aggiunge Martufi – va rivolto al personale dell’emittente televisiva Ernica Tv per aver trasmesso in diretta tutte le manifestazioni permettendo di seguire le celebrazioni a tutte le persone di Alatri e di altri paesi impossibilitate a essere presenti. Non va dimenticato il supporto economico di molte aziende locali e quello, attraverso la questua, della popolazione di Alatri in questo momento non facile dal punto di vista economico», così come, per la parte prettamente civile del programma dei festeggiamenti, il grazie va all’amministrazione comunale di Alatri.
Diocesi di Anagni-Alatri
C’è stata una grande partecipazione al ritiro spirituale delle confraternite della diocesi di Anagni–Alatri che si è tenuto domenica 18 marzo, presso la chiesa della Donna, ad Alatri.
Diocesi di Anagni-Alatri
Rischia di scomparire a Piglio l’antica presenza della Confraternita della Madonna delle Rose. Infatti, in occasione dell’ultima assemblea dei soci si sono presentati solo in cinque (quattro confratelli e una consorella, oltre al parroco don Gianni Macali) su ben 146 iscritti. Davvero un peccato per questa realtà che risale al lontano 1861.
Diocesi di Anagni-Alatri
E' stato fissato per domenica 18 marzo il ritiro spirituale delle Confraternite della diocesi di Anagni-Alatri.
Diocesi di Anagni-Alatri
Don Alberto Ponzi succede a don Bruno Veglianti come delegato vescovile.
Diocesi di Anagni-Alatri
Il 30 ottobre la comunità di Piglio è tornata a festeggiare la Madonna delle Rose, ricorrenza che risale al 1656 quando, in una cappellina posta appena fuori il borgo, la popolazione si recò numerosa in segno di ringraziamento per la liberazione dalla peste.
Diocesi di Anagni-Alatri
Trevi nel Lazio ha accolto domenica scorsa centinaia di partecipanti al Cammino di fraternità delle confraternite della diocesi di Anagni–Alatri, giunto quest’anno alla ventottesima edizione. Guidati dal tema, scelto per la giornata, dal titolo “Missione delle Confraternite”, i membri degli antichi sodalizi hanno trovato un’organizzazione molto efficiente, curata nei minimi dettagli dal Coordinamento diocesano e dalle confraternite locali della Misericordia e di San Pietro Eremita SS.Trinità.
Diocesi di Anagni-Alatri
Anche quest’anno la popolazione pigliese rinnova il patto d’amore verso la Madonna delle Rose. Dal 30 maggio al 5 giugno si terranno infatti i festeggiamenti religiosi, con un’appendice civile, allestiti per la quarta volta dal Comitato delle Mamme, che ha provveduto a mettere su un programma davvero ricco.
Diocesi di Anagni-Alatri
Si è tenuto nei giorni scorsi, nella chiesa di San Biagio a Fiuggi, il ritiro spirituale delle Confraternite della Diocesi di Anagni–Alatri, momento di preparazione alla Pasqua.
Diocesi di Anagni-Alatri
Don Alberto Ponzi, vicario generale della Diocesi, e don Bruno Veglianti, delegato vescovile del coordinamento delle Confraternite della Diocesi, hanno invitato tutti i Priori, i componenti dei direttivi, le consorelle e i confratelli facenti parte delle 43 Confraternite presenti in 14 Comuni della Diocesi, a partecipare al ritiro spirituale che si terrà a Fiuggi domenica prossima 26 marzo, nella chiesa di San Biagio.