
Il vescovo Lorenzo Loppa ha visitato nei giorni scorsi gli anziani ospiti della Casa di riposo Lisi di Alatri.
Si è trattato di un incontro molto informale, come nello stile e nella consuetudine del vescovo: accompagnato da don Roberto Martufi, il presule si è intrattenuto amabilmente con gli ospiti, quanto mai felici per la visita. La Casa di riposo, che si trova in pieno centro storico, nel corso degli anni è diventata una sorta di istituzione per la città di Alatri e l’intero circondario. L’ente assistenziale per gli anziani è oggi una moderna ed efficiente struttura di carattere residenziale.
Di recente, inoltre, il presidente della Regione Zingaretti ha anche firmato il decreto di nomina del nuovo Consiglio di amministrazione della “IPAB Casa di riposo Lisi”, mettendo così fine alla fase di proroga che durava oramai da giugno 2014.
Gli organi statutari svolgono il loro compito gratuitamente. Lo statuto dell’Ente, ed in particolare l’art. 14, prevede un consiglio di amministrazione composto da cinque membri, compreso il Presidente.
Fanno parte di diritto del consiglio di amministrazione il Vescovo pro–tempore della Diocesi di Alatri rappresentato da un suo delegato e un rappresentante dell’Opera Diocesana di Assistenza di Alatri; gli altri tre membri sono invece nominati dal Comune di Alatri. Il Presidente è nominato dal consiglio di amministrazione tra i suoi componenti nella sua prima riunione. Il presidente ed i consiglieri durano in carica quattro anni. Il nuovo Consiglio risulta così composto: don Antonio Castagnacci, delegato del Vescovo; don Cristoforo D’Amico, rappresentante Caritas Diocesana; Tullio D’Arpino, Laura Iaboni, Antonio Sugamosto in rappresentanza del Comune di Alatri.
La struttura ha una storia centenaria, mentre l’attuale complesso è stato portato a termine nel 1975 e ristrutturato nel 1995.
L’immobile si sviluppa su 5 piani destinati rispettivamente all’accoglienza con direzione ed infermeria al piano superiore, alla zona notte, con la distribuzione delle stanze da letto dal secondo al quarto piano , alla sala mensa e con l’accogliente cappella interna al primo piano, dove viene celebrata Messa nei giorni festivi, mentre al piano terra si trovano i locali cucina e lavanderia.
L’accesso ai diversi piani è facilitato da un ascensore e dal montacarichi interno.