
Un buon parroco ricordato da tanti per il suo intenso ministero sacerdotale, ma anche per l’amore verso la sua città ed in particolare per il centro storico di Fiuggi, per l’apporto fondamentale dato ai lavori di restauro della chiesa di Santo Stefano e del tetto della Collegiata di San Pietro, per il contributo alla fondazione della chiesa di Santa Teresa, per il libro “Storia di Anticoli”, dal vecchio nome di Fiuggi, ancora oggi prezioso riferimento per i cultori di vicende locali.
Don Celestino Ludovici nacque a Fiuggi nel 1928. Ordinato presbitero il 5 luglio 1952, ricoprì diversi incarichi pastorali: per un breve periodo a Morolo e quindi a Piglio come collaboratore dell’allora Arciprete don Orazio Cerrocchi e parroco di Santa Lucia, dove si adoperò per restaurare i tetti e le mura esterne, compresa la torre campanaria. Dopo la chiusura della parrocchia di Santa Lucia, don Celestino venne trasferito ad Acuto come parroco di San Pietro e collaboratore di don Aristide Tosco, infine a Fiuggi come parroco di Santo Stefano e di Santa Teresa del Bambin Gesù. Completò il suo ministero nella chiesa di San Pietro, centrale per la vita pastorale fiuggina, succeduto a don Gastone Uberti. Per molti anni fu anche apprezzato insegnante di filosofia all’istituto magistrale di Anagni, lasciando un ricordo indelebile nei suoi studenti.