I giovani raccontano la veglia per le vocazioni che hanno organizzato

23 Aprile 2021

I giovani raccontano la veglia per le vocazioni che hanno organizzato

Veglia Vocazioni 2021

La Pastorale giovanile e vocazionale della diocesi di Anagni-Alatri, in occasione della 58° giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, si è ritrovata insieme, venerdì 23 aprile, presso la parrocchia Maria Santissima del Rosario a Mole Bisleti, alla presenza del vescovo monsignor Lorenzo Loppa e del parroco e responsabile della pastorale giovanile don Luca Fanfarillo, per un momento di preghiera.

La veglia, dal titolo “La santificazione è un cammino comunitario da fare a due a due” (GE 141), è stata vissuta intorno a tre tappe principali:

-“la sorpresa di un incontro”: è in quell’incontro speciale che intravediamo una gioia capace di saziare la nostra vita. A quell’incontro dobbiamo però rispondere con coraggio, perché anche se in modi diversi, tutti siamo chiamati a qualcosa di grande. La vita non deve restare impigliata nelle reti del non-senso e di ciò che anestetizza il cuore.

-“uscire da se stessi”: ogni vocazione richiede sempre un esodo da se stessi per focalizzare la propria esistenza su Cristo e sul suo Vangelo. Ascoltare, seguire Gesù, lasciarci trasformare interiormente dalle sue Parole, affidarci e fidarci di Lui, questi sono stati i principali imput sui quali il nostro vescovo Lorenzo ci ha portato a riflettere.

-“a due a due”: questo è uno dei percorsi in cui non si è mai da soli. La famiglia, la parrocchia, gli amici, la comunità, tutti pronti a condividere la Parola e a celebrare l’Eucaristia; è questo che ci trasforma in una comunità santa e missionaria. Non si bada all’età, a ciò che si fa, perché la fatica e la bellezza della vera comunità, è cercare l’armonia che fa emergere la comunione nella differenza.

Ciascuno suona il proprio strumento musicale, che rappresenta il proprio contributo a servizio della comunità. L’armonia tra i vari componenti viene dal direttore d’orchestra, che è il Signore, dalla sua Parola, dallo Spirito che lavora in ognuno di noi. Molti sono stati dunque gli spunti su cui riflettere.

La veglia che, per le limitazioni si è svolta in presenza solo l’equipe della pastorale giovanile, è stata trasmessa sui diversi canali social della diocesi e della stessa pastorale, che da mesi lavora al progetto di condurre i giovani ad “innamorarsi…..rinnamorarsi di Gesù”. Numerose sono state le visualizzazioni, a testimonianza del fatto che il progetto attira l’attenzione e la curiosità di molti, non solo giovani. Il percorso proseguirà con interviste sulle “diverse vocazioni”, a testimonianza di come e in quanti modi lo Spirito si fa presente nelle nostre vite.

Alessandra Macciocca

*******

Ti potrebbe interessare

Messa Crismale: l’omelia del vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Equipe ciociara vince il concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Montepulciano

Leggi tutto

Settimana Santa: i riti con il vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Alatri: alunni “a lezione” sul Venerdì Santo

Leggi tutto

La Via Crucis dei giovani: un grande segno di speranza

Leggi tutto

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off