E’ bello stare insieme: il vescovo Ambrogio in visita alle “parrocchie in comunione con Maria”

14 Giugno 2023

E’ bello stare insieme: il vescovo Ambrogio in visita alle “parrocchie in comunione con Maria”

 La bellezza dello stare insieme, di fare Chiesa nella comunione, di mettere tutti al centro senza escludere nessuno: sono questi i concetti cardine che il vescovo Ambrogio Spreafico ha richiamato nel tardo pomeriggio di martedì 13 giugno, celebrando Messa nella chiesa Maria Santissima del Rosario della contrada di Mole Bisleti, a Tecchiena di Alatri, nell’ambito della visita alle “parrocchie in comunione con Maria”, ovvero a quell’unità pastorale formata anche dalle parrocchie di Laguccio, Pignano, Sant’Emidio e dalla cappellania di Basciano.

E’ stato un abbraccio semplice ma sentito quello che la gente di queste contrade, che si spingono fino ai confini con Frosinone e Veroli, ha rivolto al Pastore, che ha ricambiato con la cordialità e l’attenzione di sempre, anche nel colloquio che è scaturito dopo la Messa e fermandosi a dialogare con i fedeli.

Nel corso dell’omelia, come detto, monsignor Spreafico ha fatto ampio riferimento proprio a quell’unità di intenti, anche pastorali, che il parroco delle 4 comunità, don Luca Fanfarillo, sta portando avanti, insieme agli operatori pastorali. In un mondo in cui c’è sempre più bisogno di abbattere i muri, di dire no alle divisioni, di costruire così la pace, ha quindi rimarcato il presule, il camminare insieme da parte di queste comunità parrocchiali è di certo un buon esempio. Così come l’attenzione rivolta a tutti, dagli anziani ai giovani. E Spreafico non ha mancato di incoraggiare proprio anche i giovani, presenti in buon numero e che hanno già dato il via alle attività estive ed oratoriali delle quattro parrocchie. Al termine della Messa, concelebrata da don Luca Fanfarillo e dal diacono Giovanni Straccamore, il vescovo si è poi intrattenuto anche in un momento conviviale, altrettanto bello, con tanti fedeli.

Le quattro parrocchie contano in totale circa 6.000 fedeli e hanno in comune la dedicazione a Maria, così come è stato illustrato al vescovo: “La devozione a Maria che viviamo nelle nostre zone, in modo particolare durante le feste patronali, ma anche nel mese di maggio, con la recita del rosario nelle diverse zone del territorio, è stato il primo collante per iniziare a camminare insieme; come Maria, anche noi fedeli abbiamo voluto dire il nostro sì alla nuova realtà che si sta creando e che richiede, per crescere, la collaborazione attiva di tutti. Si può dire che, a modo nostro, abbiamo vissuto un anticipo del percorso sinodale che sta caratterizzando la Chiesa: ci caratterizza la decisione di camminare insieme e di passare, da quattro realtà distinte ad una unica, cercando, comunque, di rispettare la storia, le ricchezze e le particolarità delle singole comunità. Il nostro sinodo ha come luogo privilegiato il Consiglio Pastorale, formato da rappresentanti di tute le parrocchie; il Consiglio Pastorale è luogo di ascolto reciproco e di attenzione sia delle attese dei fedeli sia di ciò che accade nel territorio; luogo di corresponsabilità, in cui cerchiamo di prendere insieme decisioni, utili per il nostro cammino e ci impegniamo a renderle concrete; luogo anche di formazione continua, di maturazione per poter diventare cristiani credenti e credibili”.

Da qui scaturiscono alcune scelte pastorali ben precise, così riassunte ancora al vescovo: la centralità della Liturgia e della Parola, il sentire la Chiesa come popolo, e popolo di famiglie; la cura nel catechismo dei bambini e dei ragazzi, accompagnati anche con l’oratorio; l’attenzione ai bisogni degli anziani, dei poveri, dei malati, dei deboli, delle persone sole; le feste patronali sobrie ma allo stesso tempo particolarmente sentite nella preparazione e poi nello svolgimento.

Igor Traboni

*******

Ti potrebbe interessare

Anagni: inaugurati il sagrato e il Crocifisso nella chiesa di San Filippo

Leggi tutto

Messa Crismale: l’omelia del vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Equipe ciociara vince il concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Montepulciano

Leggi tutto

Settimana Santa: i riti con il vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Alatri: alunni “a lezione” sul Venerdì Santo

Leggi tutto

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off