Il Natale dei bambini: da Mole a Castello ad Anagni tante iniziative

19 Dicembre 2023

Il Natale dei bambini: da Mole a Castello ad Anagni tante iniziative

Il Natale dei bambini: da Mole a Castello ad Anagni tante iniziative di Igor Traboni

Ancora una volta sono i bambini i grandi protagonisti di questo Natale, con una serie di iniziative solidali – opportunamente guidati da genitori, educatori e sacerdoti – che mai come quest’anno stanno mettendo al centro gli anziani, i malati, le persone sole, così come i bisogni dei coetanei che a migliaia di chilometri sono al freddo e sotto le bombe per l’insensato conflitto che sta riguardando l’Ucraina. In varie parrocchie della diocesi i bambini si sono così mobilitati per un Natale all’insegna della solidarietà, più che di altri giocattoli di cui sono già piene le loro camerette. 

E allora, proviamo a raccontare – come narrazione del bene che fa notizia – alcune di queste iniziative, partendo dalle “parrocchie in comunione con Maria”, ovvero dall’unità pastorale che raggruppa le comunità di Mole Bisleti, Laguccio, Pignano, Sant’Emidio e Basciano, tra Alatri e Tecchiena, dove i piccoli del catechismo già da alcuni anni in verità sono soliti andare a trovare gli anziani e i malati delle contrade. E quest’anno l’iniziativa si sta ripetendo, al mercoledì e al sabato quando a Laguccio e a Mole si tiene la tradizionale ora di catechismo. «E questo è anche un modo – racconta a tal proposito il parroco don Luca Fanfarillo – di non fare il “solito” catechismo, ma di far conoscere ai bambini questa realtà di persone sole, cui regalare un sorriso e un po’ di compagnia, oltre che un piccolo dono di Natale che portiamo loro». E così, accompagnati da catechisti e ministri straor-dinari dell’Eucaristia, i bambini vanno a trovare questi anziani o malati, portando loro una ventata di allegria e la vera atmosfera del Natale di gioia. Bambini che, aggiunge il parroco, restano davvero colpiti da questa esperienza, che viene poi ripetuta anche nel periodo di Pasqua e che, con le dovute cautele, è stata portata avanti anche durante la fase più acuta della pandemia

Una iniziativa che da questo Natale ritroviamo anche qualche chilometro più in là, nella contrada di Tecchiena Castello e nella piccola ma vivace parrocchia dedicata a Maria Santissima Regina. Qui il catechismo per la preparazione alla prima Comunione si tiene al sabato, ma poi, in queste domeniche di Avvento, al termine della Messa delle 10, i bambini – non solo quelli della catechesi, ma anche quelli comunque presenti alla funzione e quindi di varie età – li vedi tutti infervorati e gioiosi di andare a trovare anziani e malati della contrada. In tutto, sono una trentina i bambini, compresi anche quelli più piccoli, già coinvolti. E anche in questo caso è preziosa la guida delle educatrici e dei ministri straordinari dell’Eucarestia, nonché di alcuni genitori; così come anche qui a Tecchiena Castello troviamo il bel gesto natalizio da parte dei bambini di portare un piccolo ma sentito pensierino a queste persone, spesso sole o comunque impossibilitate a uscire di casa, e di far loro un po’ di compagnia fino al pranzo della domenica.

E infine spostiamoci ad Anagni, nella parrocchia di San Paolo in San Giacomo, nel centro cittadino, dove il pensiero dei bambini e degli adolescenti del catechismo, sia in preparazione alla Comunione che alla Cresima, si è rivolto ai coetanei dell’Ucraina. In risposta all’iniziativa presa dall’elemosiniere di papa Francesco, il cardinale Konrad Krajewski, è stata raccolta una discreta somma di denaro e con questa già acquistate oltre 100 magliette termiche che nei prossimi giorni verranno portate a Roma e da qui partiranno alla volta della martoriata Ucraina, per dare almeno un po’ di sollievo a tante persone rimaste al freddo. A tal proposito va aggiunto che questa raccolta è stata analogamente avviata dalla Caritas della diocesi, sotto l’egida dell’iniziativa “Questo Natale doneremo calore alla popolazione ucraina”. È stata pertanto avviata una raccolta fondi (le modalità per aderirvi sono indicate su appositi manifesti affissi nelle parrocchie e pubblicati sui social diocesani) sempre per acquistare maglie termiche che poi andranno in Ucraina.

(grazie a don Luca Fanfarillo e Ilaria Fiorini per le foto)

 

*******

Ti potrebbe interessare

Messa Crismale: l’omelia del vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Equipe ciociara vince il concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Montepulciano

Leggi tutto

Settimana Santa: i riti con il vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Alatri: alunni “a lezione” sul Venerdì Santo

Leggi tutto

La Via Crucis dei giovani: un grande segno di speranza

Leggi tutto

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off