“Il tuo popolo in cammino”: in un libro i pellegrinaggi alla Santissima

19 Dicembre 2023

“Il tuo popolo in cammino”: in un libro i pellegrinaggi alla Santissima

Il grande racconto dei pellegrinaggi al santuario della Santissima Trinità è ora disponibile nel libro fotografico “Il tuo popolo in cammino”, presentato nei giorni scorsi a Vallepietra in un bella cornice di pubblico, con Luca Merisio, uno degli autori, il sindaco Flavio De Santis, il comandante della stazione dei carabinieri e il rettore del santuario e vicario generale della diocesi, don Alberto Ponzi, a fare gli onori di casa e a ringraziare subito i capi compagnia per come si sono prodigati non solo per la riuscita della giornata ma anche per i pellegrinaggi. «Oggi siamo abituati alle immagini dei telefonini – ha detto tra l’altro don Ponzi – ma avere un libro tra le mani è tutta un’altra cosa e ci consente di fare memoria delle cose belle che abbiamo». Il titolo della elegante pubblicazione, per i tipi di Lyasis Edizioni e in vendita presso il santuario – non è stato scelto a caso, come ha rimarcato ancora il rettore: «Il tuo popolo in cammino è di ispirazione biblica e sta a ricordarci che la Chiesa è popolo di Dio e tutti noi siamo in cammino verso la vita eterna, la vita piena, ma che siamo in cammino già su questa terra. Per tanti di noi il pellegrinaggio alla Santissima è quello che facciamo più volte durante l’ano ed è qualcosa di straordinario, perché siamo una famiglia trinitaria». E neppure casuale è stata la scelta di Vallepietra come location di presentazione, non solo perché è il paese del santuario, ma perché i suoi abitanti lo sanno custodire con amore e disponibilità verso i tanti pellegrini che arrivano da ogni dove: «E’ un dono grande per questo paese quello di custodire il santuario della Santissima – ha ripreso don Ponzi – e tutta la comunità vallepietrana si impegna ad accogliere i pellegrini, anche in questi tempi così cambiati: prima bastava un angoletto per fermarsi a riposare, adesso invece i pellegrini sono un po’… viziati e anche questo deve essere di stimolo a fare di più nell’accoglienza. Ma non possiamo dimenticare che il santuario cammina soprattutto grazie alla diocesi di Anagni-Alatri, che investe spiritualmente e materialmente perché sia sempre più luogo di fede, dove si vive un’esperienza forte: il toccare con mano la presenza di Dio Trinità, con una fede genuina e popolare che noi abbiamo ed è qualcosa di straordinario». Prima di chiudere, don Alberto Ponzi ha voluto rinnovare il grazie alle compagnie, raccontando un aneddoto personale: «Quando sono arrivato nel 2000 si litigava per entrare, bisognava chiamare i carabinieri. Adesso invece c’è più rispetto e  pazienza. E anche questo è segno del cammino che abbiamo fatto».

(Foto tratte dalla pagina Facebook del santuario della Santissima Trinità. Sulla stessa pagina è disponibile anche un ampio servizio video sulla presentazione del libro)

*******

Ti potrebbe interessare

L’amore muove anche “la notte prima degli esami”: 180 maturandi riuniti ad Anagni

Nel silenzio che parla: incontri spirituali al monastero di Alatri

Lo studio, la passione per l’umano, la figura di Moro: a Fiuggi 70 ragazzi di Giesse si preparano alla maturità

Azione Cattolica: nella Chiesa e nella società “Ieri, oggi, domani”

Preghiera per giovani e benedizione dei maturandi

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off