Azione Cattolica: nella Chiesa e nella società “Ieri, oggi, domani”

11 Giugno 2025

Azione Cattolica: nella Chiesa e nella società “Ieri, oggi, domani”

Ogni anno l’Azione Cattolica diocesana di Anagni-Alatri si ritrova insieme ad Adulti, Giovani e Acr  per condividere una giornata di formazione e di festa e così è stato anche per il 2 giugno scorso.

L’incontro del 2025 si è svolto ad Acuto: tanti i partecipanti, arrivati da Anagni, Alatri, Fiuggi, Tecchiena, Mole, Filettino, Sgurgola, Piglio e ovviamente dalla stessa Acuto. Il Consiglio diocesano  di Azione Cattolica ha scelto come tema “AC: ieri, oggi, domani. Pellegrini di speranza” ed  è stato molto stimolante per tutti.

Dopo gli arrivi, i saluti e una buona colazione seguita dal saluto della presidente, Concetta Coppotelli, c’è stato il benvenuto anche da parte dell’amministrazione comunale di Acuto; quindi l’assistente unitario, don Rosario Vitagliano, dopo la preghiera, ha dato avvio alla giornata.

Con gioia abbiamo accolto Lorenzo Mugnaini responsabile MSAC Toscana, invitato per l’occasione per un momento di formazione sul Movimento Studenti di Azione cattolica con i giovani.

I Giovani e i Giovanissimi , accompagnati dai Vice presidenti dei settori, si sono soffermati nei vari stand per scoprire la storia dell’Azione Cattolica, partendo dai fondatori, Acquaderni e Fani, dal suo patrono San Francesco, dal logo, da Pier Giorgio Frassati, che sarà a breve proclamato Santo, fino ai nostri giorni con la figura dell’attuale Presidente nazionale. I giovanissimi hanno fatto conoscenza del MSAC, il movimento studenti di AC , proprio attraverso Lorenzo Mugnaini.

Il settore Adulti ha lavorato su tre stand informativi e conoscitivi, animati da altrettanti gruppi di soci, focalizzando l’attenzione su tre momenti importanti per la storia dell’Azione cattolica, appunto “ Ieri, oggi e domani. Pellegrini di speranza.”

Il primo stand  “Ieri”, ovvero il momento fondativo, l’intuizione di due giovani, Mario Fani e Giovanni Acquaderni che dettero vita al primo nucleo della “Società della Gioventù Cattolica Italiana” che molti anni dopo prenderà il nome di Azione Cattolica. Il motto che sostiene il loro impegno “preghiera, sacrificio, azione” è valido ancora oggi. Nel percorso dello stand è stato ripercorso il momento storico in cui l’AC nasceva, operava e si apriva alla speranza di un impegno di servizio alla Chiesa e alla società.

Il secondo stand “l’oggi”, ha messo in evidenza dopo anni di collateralismo, la scelta religiosa, definita poi nel nuovo Statuto del 1969 nel quale si organizza la vita associativa in giovani e adulti. Il nuovo Statuto vide la luce negli anni della Presidenza nazionale di Vittorio Bachelet. Papa Giovanni XXIII prima e  successivamente Paolo VI affidarono a Vittorio Bachelet  la missione  di guidare il rinnovamento dell’Azione cattolica per attuare il Concilio. Egli dedicò molte delle sue energie a democratizzare la vita dell’associazione, a promuovere una nuova corresponsabilità dei laici e ad accompagnare la riforma liturgica.

Il terzo stand “ Domani” ha proposto le figure di alcuni Santi e Beati, testimoni di Ac: la famiglia Beltrame Quattrocchi, proclamata Beata da Giovanni Paolo II  il 21 ottobre 2001 in occasione della Giornata della Famiglia, e Gianna Beretta Molla proclamata santa da Giovanni Paolo II il 16 maggio 2004.  La loro è stata una “santità della porta accanto”, del fare le cose ordinarie di ogni giorno in modo straordinario. Tutti siamo chiamati alla Santità, ognuno nel suo ambito. A proposito dei coniugi Beltrame Quattrocchi, la loro testimonianza, ha affermato San Giovanni Paolo II, è una singolare conferma che “il cammino di santità compiuto insieme, come coppia, è possibile, è bello, è straordinariamente fecondo ed è fondamentale per il bene della famiglia, della Chiesa e della società.”

La Messa è stata poi concelebrata dal nostro assistente unitario don Rosario Vitagliano e dal parroco di Acuto, don Francesco Frusone. A seguire, la condivisione del pranzo al sacco in pineta. Subito dopo gli Adulti, accompagnati da suor Gabriella Grossi, hanno visitato i luoghi di Santa Maria de Mattias  ed ascoltato dalla sua voce i punti qualificanti dell’opera della Fondatrice.  I giovani/giovanissimi sono rimasti in pineta tra giochi e momenti di festa. Al termine, dopo aver lasciato tutto in ordine, i saluti, le foto, i ringraziamenti,  il dono di un piccolo sandalo, gadget della giornata e gli inviti ai campi estivi. A proposito di questi ultimi, ricordiamo che ne sono previsti tre: ACR dal 6 al 12 luglio, Adulti dal 26 al 30 luglio, Giovani dal 24 al 30 agosto, con  tutte le info utili nella locandina qui sotto. Vi aspettiamo!

A cura della Presidenza diocesana di Ac

*******

Ti potrebbe interessare

Nel silenzio che parla: incontri spirituali al monastero di Alatri

Lo studio, la passione per l’umano, la figura di Moro: a Fiuggi 70 ragazzi di Giesse si preparano alla maturità

Azione Cattolica: nella Chiesa e nella società “Ieri, oggi, domani”

Preghiera per giovani e benedizione dei maturandi

Santuario di Vallepietra in festa per la Santissima Trinità

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off