Alatri: studenti alla scoperta di San Francesco e del suo anelito di pace

Martedì 8 ottobre le classi 2A e 2D dell’Istituto comprensivo Alatri 1 hanno approfondito la figura di San Francesco all’interno della omonima chiesa del centro storico di Alatri. L’iniziativa, nata nell’ora di religione con i docenti Gabriele Ritarossi e Paola Santoni, ha visto i ragazzi, accompagnati anche dai docenti Aurora Santachiara, Lavinia Cella e Paola Barone, confrontarsi con i testi scritti da Francesco, a cominciare dal Cantico delle creature e dalla preghiera di San Damiano come modelli letterari capaci di trasmettere ai ragazzi degli stili educativi a favore della pace e della cura del creato. Dopo un primo intervento sulla figura di Francesco tenuto dal docente di religione Gabriele Ritarossi, suggestivo è stato l’approfondimento sulla più antica e preziosa reliquia francescana presente ad Alatri, ovvero il mantello di Francesco donato dallo stesso santo nel 1222. I ragazzi hanno potuto avvicinarsi alla teca e osservare da vicino la pergamena sui cenni storici della preziosa reliquia. La giornata è stata arricchita anche dagli interventi di Giancarlo Rossi sulla storia della chiesa di San Francesco in Alatri, e Anna Mazzocchia dell’Ordine francescano secolare. A fine giornata i ragazzi hanno quindi dato vita ad un breve dibattito attorno alla pace da costruire nella vita di tutti i giorni, nei luoghi che quotidianamente si frequentano, provando a superare ciò che ostacola la pace interiore e con gli altri come l’invidia, l’orgoglio, la superbia, la rivalità, l’offesa. (nella foto, un momento della visita dei ragazzi nella chiesa di San Francesco)

Convegno Fragilità Evolutive

Nell’ambito delle iniziative volte a favorire l’alleanza educativa tra comunità ecclesiale e scuola e a valorizzare le risorse che costituiscono il patrimonio dell’offerta formativa degli Istituti scolastici nel nostro territorio, gli Uffici Scuola delle diocesi di Anagni – Alatri e Frosinone  -Veroli – Ferentino hanno organizzato, in collaborazione con l’Associazione Italiana Genitori (A. Ge), un Convegno sul tema “Fragilità evolutive in un’epoca di radicali cambiamenti”. Il Convegno si svolgerà venerdì 25 ottobre 2024, dalle ore 15.30 alle ore 19.30, presso il Centro Pastorale Diocesano in via dei Villini n. 82 a Fiuggi (Fr).Il programma del Convegno è stato ideato in sinergia con la Dott.ssa Serena Zurma, Psicologa e Psicoterapeuta ASL Frosinone, Presidente A.Ge. Colleferro, Consigliere A.Ge. Nazionale e Consigliere IRSEF, al fine di promuovere uno spazio di confronto e condivisione, in cui interverranno diverse figure professionali impegnate nell’importante compito di accompagnare, sostenere e formare le nuove generazioni.   Iscriviti ora

2012/2013

Diocesano Nazionale 15-17 aprile 2013 Bari, 15-17 Aprile 2013Ragione e Fede, l’approccio scolastico dell’IRCConvegno nazionale dei direttori e responsabili IRC, Bari, 15-17 Aprile 2013 In occasione dell’Anno della Fede, il Convegno sul tema “Ragione e Fede: l’approccio scolastico dell’Irc” invita i Direttori e Responsabili Irc a rivolgere rinnovata attenzione al contributo che l’Irc può offrire ai percorsi della ricerca scolastica intorno alla ragionevolezza della fede cattolica e ai diversi confini che caratterizzano la ragione umana e il Mistero che la accoglie.

2010/2011

Diocesano Nazionale 25-27 ottobre 2010 Regionale 23-24 novembre 2010 Convegno Diocesi del Lazio Gaeta 31 marzo 2011

2008/2009

Diocesano Convegno Nazionale 11-14 febbraio 2009 Regionale 28 marzo 2009 Meeting IdR 25 aprile 2009

2007/2008

Convegno Diocesano del Lazio 28 febbraio 2008 Regionale 19 aprile 2008

Ri-partire: gli appuntamenti in Diocesi dopo la pausa estiva

Due grandi appuntamenti, ai quali il vescovo Lorenzo Loppa ha deciso di dare una continuità non solo temporale, attendono la nostra diocesi in questa ripresa autunnale che avviene comunque nel segno di una ri-partenza, perché più di qualcosa fatto anche in questi mesi estivi: si tratta dell’assemblea pastorale, a Fiuggi il 24 e 25 settembre, e dell’ordinazione diaconale di Antonello Pacella, in Cattedrale domenica 26 settembre. Iniziamo dall’assemblea: impegnativo, ma al tempo stesso entusiasmante per una comunità di fedeli in crescita e che vuole continuare questo percorso, il tema scelto, ovvero “Dalla famiglia il dono della fede. Dalla parrocchia una presenza di speranza”. Un titolo che racchiude il cammino fin qui fatto dalla Chiesa di Anagni-Alatri e che ha focalizzato proprio la questione educativa, con il baricentro fissato sulla famiglia, e l’importanza di essere e farsi comunità, e quindi di “ritrovarsi”, anche logisticamente, in parrocchia e attorno alla figura del parroco, collaborando con questi in maniera fattiva, come ha sottolineato più volte il vescovo Loppa. Durante la prima giornata dei lavori a svolgere la relazione sarà il professor Davide Lampugnani, sul tema “Ascoltare e raccontare: le comunità cristiane nella società dell’incertezza”. Il giorno dopo relazione di don Giuliano Zanchi, sul tema “Relitti e tesori: piccole eredità di una lezione non cercata”. Domenica 26 settembre ci si ritroverà invece alle 18 in Cattedrale ad Anagni per l’ordinazione diaconale di  Antonello Pacella, di Acuto, e sarà importante stringersi attorno a questo giovane per accompagnarlo con la preghiera e l’affettuosa amicizia. Tutti gli appuntamenti verranno trasmessi in diretta sul sito www.diocesianagnialatri.it, sulle pagine Facebook della diocesi e del mensile Anagni-Alatri Uno e sul canale Youtube diocesano. Come accennato all’inizio, però, molte attività non si sono fermate in questi mesi estivi e, anzi, hanno conosciuto una vitalità non indifferente, ad iniziare dai campi-scuola e dalle vacanze. In questo numero, da pagina 14, presentiamo alcune esperienze estive.  E a tutti voi, una buona ri-partenza! Igor Traboni