Presbiteri Defunti

APPETECCHIA mons. Pio
Mons. Pio Appetecchia nato il 27 Febbraio 1872 deceduto il 5 Aprile 1959.
E’ stato ordinato sacerdote il 24 settembre 1894 e il 24 Settembre 1944 Mons. Appetecchia ha festeggiato la Messa d’oro alla presenza del vescovo  da Anagni Mons. Attilio Adinolfi così come riportato dal Bollettino Diocesano di Anagni Anno XII n° 4-5  Luglio- Ottobre 1944.
Mons. Appetecchia è stato parroco di Piglio nella Collegiata Santa Maria Assunta dal 1895 al 1959.

(Foto e Testo di Giorgio Alessandro Pacetti)

SALINA mons. Giovanni

Monsignor Don Giovanni Salina, nato in Carpineto Romano il 20 giugno 1903 da Innocenzo e Maria Mancini, ha frequentato le scuole ginnasiali nel Seminario diocesano di Anagni, le scuole di filosofia e teologia nel Pontificio Collegio Leoniano della stessa città.
Il 31 luglio 1924 conseguiva la Laurea in Filosofia. Durante il IV anno di teologia, il 15 gennaio 1928, fu ordinato sacerdote, ebbe l’incarico di curare la parrocchia rurale dei SS. Filippo e Giacomo, poco distante dal collegio. Il 31 luglio 1928 conseguiva la laurea in S. Teologia. Terminati gli studi, fu chiamato all’ufficio di vice rettore ed insegnante del seminario diocesano. Nell’ottobre del 1929 fu nominato assistente diocesano della gioventù femminile cattolica e segretario della giunta diocesana di A.C. Con bolla vescovile del 30 novembre 1929, fu nominato parroco della citata parrocchia rurale.
Per qualche anno insegnò religione all’istituto tecnico e al ginnasio della città.
La Dataria Apostolica, con Bolla del 27 Marzo 1933, lo creava canonico della SS. Basilica Cattedrale di Anagni. Sua Eccellenza Monsignor Attilio Adinolfi, il 18 settembre 1933, lo nomina rettore del seminario diocesano. Con diploma del 4 novembre 1938, veniva nominato direttore diocesano dell’Apostolato della Preghiera. Il 24 settembre 1939, vince il concorso per il canonicato teologale della suddetta Cattedrale. La Segreteria di Stato di Sua Santità, con biglietto dell’11 giugno 1941, gli partecipava la nomina di Cameriere Segreto Soprannumerario di Sua Santità. Per 27 anni è stato contabile e segretario della C. D. È stato confessore di varie comunità religiose femminile e delicato dell’ufficio diocesano dell’A.C. per la riunione della Chiesa. Più di qualche volta dall’Eccellentissimo Ordinario ha avuto l’incarico di esaminare i sacerdoti per l’attribuzione alle confessioni.                                                          Morto a Carpineto Romano il 06/06/1987.

Foto e testo del nipote di don Giovanni  Salina Serafino ed il pronipote Edoardo Lidano

TOMEI don Luigi

TOMEI don Luigi

Nato il 04/10/1920

Morto il 30/06/1966

Parroco di Fumone e Guarcino

TOSTI don Pasquale

TOSTI don Pasquale

Nato il 14/08/1874

Morto il 13/09/1967

Parroco di Torre Cajetani

 

CEROCCHI don Orazio

Don Orazio Cerrocchi nato a Filettino il 17 Febbraio 1907 deceduto ad Anagni il 30 Novembre 1979;
Ordinato sacerdote il 31 Luglio 1930 da Mons. Gaudenzio Manuelli;
Parroco a Piglio alla chiesa di Santa Lucia dal 30 Novembre 1931 al 22 Febbraio 1954;
Prevosto e poi Parroco a Piglio alla Collegiata Santa Maria Assunta dal 22 Febbraio1954 al
1979.

(Foto e Testo di Giorgio Alessandro Pacetti)

IACOBELLI mons Orlando

IACOBELLI mons. Orlando

Nato il 01/12/1912

Morto il 01/06/1987

Parroco di Guarcino

Foto presa dal libro “PADRE FRANCESCO PITOCCHI” di Salvatore Iacobelli e Aldo Cicinelli

PALLONE mons. Marino
Nato a Vico nel Lazio il 16/6/1913. Dopo gli studi presso il seminario di Alatri ed  Anagni, fu ordinato sacerdote nel 1938 dal vescovo mons. Edoardo Facchini. 
Fu parroco alla “Madonnina” di Tecchiena, dove favorì, tra l’altro, l’apertura dell’asilo infantile ad opera delle suore di “Nostra Signora al Monte Calvario”, ancora presente. Si adoperò per dotare tale frazione di vari servizi, come l’acqua potabile. Contestualmente operò anche come cappellano presso il Distretto militare di Frosinone.
Nel 1953 si trasferì a Roma, dove fu parroco prima a Ponte Milvio, poi a Labaro, infine nella basilica di S. Marco a Piazza Venezia, dove ebbe la visita di papa Giovanni Paolo II. Fu componente della Commissione per la verifica della catechesi dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola statale. Gli fu conferita la croce dei cavalieri dell’Ordine di Malta. Riposa nel cimitero di Vico nel Lazio.    Morto a Roma il 23/7/1987.
Foto presa dal libro “PADRE FRANCESCO PITOCCHI” di Salvatore Iacobelli e Aldo Cicinelli, testo di Giulio Maurizio Giacomini
ATTURO padre Gregorio (Attilio)
Padre Gregorio (Attilio) Atturo nato a Piglio nel 1911 – morto il 13 settembre 1990 a Roma, è stato il 2° parroco della parrocchia di San Giovanni Battista, istituita dal vescovo di Anagni mons. Enrico Romolo Compagnoni con il decreto del 19 marzo 1968, ed inaugurata il 5 ottobre 1969.
Nei 20 anni in cui fu parroco di San Giovanni Battista a Piglio ha lavorato con zelo e tenace volontà, ristrutturando chiesa e convento, ottenendo dopo insistente richieste il ritorno delle Suore Francescane di Seillon a Piglio, sovvenendo alle necessità spirituali e materiali dei suoi parrocchiani  nonostante le notevoli difficoltà costituite dalla ubicazione della parrocchia rurale, al suo impegno si deve la riparazione da parte del Ministero Beni Culturali della chiesa di S. Rocco Madonna della Valle che custodisce affreschi di scuola giottesca e di Raffaello.
(Foto e testo di Giorgio Alessandro Pacetti)
Retrosi don Giovanni

Retrosi Don Giovanni 

Nato ad Alatri il 02/03/1922 

Morto il 29/01/1992

Parroco della parrocchia di Collelavena Alatri dal 17/11/1967

(Foto di Bruno Calicchia)

Fanti mons. Sisto

Fanti mons. Sisto 

Nato il 06/09/1914

Morto 26/101992

Parroco di San Silvestro e Santa Lucia Alatri

(foto di Bruno Gatta)

Giacomini Padre Sisto
Nato a Vico nel Lazio il 28/9/1939; morto a Casamari il 24/9/2019. Dopo gli studi a Casamari, Trisulti e Firenze, fu ordinato sacerdote presso l’Abbazia di Casamari il 22/9/1966.
Come egli stesso ebbe a dire, fu invitato dai suoi superiori a specializzarsi nel restauro del libro, per contribuire alla conservazione del vasto patrimonio librario delle biblioteche e degli archivi dei monaci. Ubbidì, come previsto dalla ” Regula” di S. Benedetto. Dopo aver conseguito detta specializzazione, si trasferì alla Certosa di  Pavia, dove aprì il primo laboratorio di restauro del libro della Lombardia,  Fu egli stesso relatore in apposite conferenze internazionali e docente in corsi per il restauro del libro, tenutisi a Mosca, Leningrado, Santiago (Cile) e Buenos Aires (Argentina). Continuò la sua attività presso la Certosa di Firenze, dove si trasferì nel 1989. Per la sua riconosciuta competenza e per l’attività di divulgazione dell’arte del restauro del libro, gli fu conferito il titolo di “Maestro Artigiano Toscano”. Anche l’Amministrazione comunale di Vico nel Lazio ha inteso esprimere apprezzamento e gratitudine conferendogli nel 2015 il premio Vico “Amo la mia Terra”. Riposa nel cimitero cistercense di Casamari.
(Foto di Filippo Rondinara; testo di Giulio Maurizio Giacomini)
Rossi mons. Enzo

Rossi mons. Enzo

Cancelliere Vescovile

Nato il 17/07/1933

Morto il 04/12/2000

(Foto di Bruno Gatta)

Cori don Mario

Cori don Mario 

Morto il 05/07/2002

Parroco di Acuto

PROSPERI don Aurelio
Don Aurelio Prosperi (1906-1996)
Don Aurelio Prosperi nato a Vallepietra il 7 ottobre 1906 è stato ordinato sacerdote nel 1930 anno in cui è arrivato ad Anagni dove è rimasto sino alla fine dei suoi giorni avvenuta il 30 settembre 1966 nel giorno in cui ricorreva la dedicazione della Cattedrale di Anagni (30 settembre 1073). Don Aurelio per una intera vita si è dedicato alla Cattedrale di Anagni di cui è stato anche parroco negli anni ’30. Per molti anni don Aurelio ha insegnato religione nella scuola media ed ha pubblicato anche molti libri sulla storia di Anagni tra i quali uno su Bonifacio VIII ideatore del I° Giubileo del 1300, I funerali furono svolti nella Cattedrale di Anagni il 1° Ottobre 1996 con una cerimonia religiosa, presieduta dal vescovo diocesano mons. Luigi Belloli.
( Testo Giorgio Alessandro Pacetti )
Trecca Don Argeo

Trecca don Argeo

Morto il 17/08/2003

Parroco di San Valentino Alatri

Paciotta don Severino

Paciotta don Severino

Morto il 19/05/2005

Parroco contrada La Fiura Alatri

(Foto di Bruno Gatta)

CARDINALI don Francesco
Mons. Francesco Cardinali (1920-2005)
Mons. Francesco Cardinali nato a Porciano (Ferentino) il 29 Novembre 1920, Vicario Generale della Diocesi Anagni-Alatri, è stato ordinato sacerdote a Porciano l’11 giugno 1944. Essendo stato Assistente diocesano e organizzatore di campeggi dell’Azione Cattolica i ragazzi che ne facevano parte salutavano mons. Francesco così: Cristo Regni… e lui rispondeva Sempre, come ricorda mio fratello Luciano Pacetti Oltre ad essere stato sacerdote di grande spirito di preghiera mons. Francesco era un uomo di pace, di profonda cultura teologica e umanistica, insegnante, Padre Spirituale del Seminario Vescovile, parroco di Sant’Andrea e San Paolo in Anagni per oltre 40 anni e Direttore Spirituale di coscienze. Unito al Movimento dei Focolari nel quale ha svolto il delicato compito di salvare da una profonda crisi centinaia sacerdoti con incontri formativi, mons. Francesco ha svolto l’attività parrocchiale visitando con amore le famiglie della parrocchia previlegiando quelle degli infermi e degli anziani. Il 20 giugno 2005 mons. Cardinali è tornato alla Casa del Padre.
PASSA don Filippo
Don Filippo Passa, nativo di Piglio, nel mese di marzo 1944, si adoperò presso quelle autorità negli alti comandi tedeschi di Roma, insieme a Mons. Attilio Adinolfi, vescovo di Anagni dal 1931 al 1945, al padre gesuita Hiemer, professore al Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, a chiedere salvezza e strappare alla morte giovani innocenti di Piglio. Canonico della Cattedrale di Anagni
Morto il 06/02/2009
(testo e Foto di Giorgio Alessandro Pacetti)
Frasca mons. Filippo

Frasca Mons. Filippo

Nato 05/02/1921

Morto il 05/12/2009

Parroco di Collepardo

Capone don Giuseppe

Giuseppe CAPONE, nato a Collepardo (FR) il 18 dicembre 1922 da Paolo Capone e Marcellina Rondinara, è stato psicologo, storico, letterato, archeologo e musicista.
Ordinato sacerdote il 5 agosto 1945 da mons. Edoardo Facchini, viene nominato Vice-rettore ed Economo del Seminario vescovile di Alatri
E’ morto il 31 dicembre 2009, a 87 anni, nella sua residenza presso il Seminario di Alatri, di cui è stato Rettore per tanti anni.

Gavillucci don Goffredo

Don Goffredo Gavillucci nasce a carpineto Romano l’11 novembre 1916, da Gavillucci Tito e Nardi Adelaide. Fu ordinato sacerdote , nella Chiesa collegiata di Carpineto Romano, il 23 giugno 1940 dal Vescovo di Anagni, Mons. Attilio Adinolfi; ha celebrato la prima messa, il giorno successivo, 24 giugno 1940. Parroco della Chiesa Collegiata del Sacro Cuore, dal 1940 al 2003, ininterrottamente per 63 anni, certamente un record.Don Goffredo muore il 9 novembre 2010 alle ore 10,10 nella sua casa di Carpineto Romano in Via G.Matteotti,79.

Di Fabio don Pietro
Di Fabio don Pietro 
Nato il 29/08/1925; Morto il 30/01/2012 Parroco di Guarcino
Parroco infaticabile e amico, dei tantissimi alunni di cui fu educatore e padre, don Pierino Di Fabio si impegnò per la stampa e la diffusione del giornale clandestino “Libertà” dal settembre 1943 al giugno 1944; la sua partecipazione alla Resistenza con invito ai giovani di non rispondere al “Bando Graziani” per l’arruolamento nelle file della Repubblica Sociale, fino al suo arresto, da parte delle truppe tedesche, insieme al Vescovo Facchini alla fine di maggio del 1944 a pochissime ore dalla Liberazione. 
L’opera di don Pierino viene ricordata nel volumetto “25 aprile fedeli alla Resistenza” da pag. XXIX a pag. XXXIV e nel volume “50°: i giorni di “Libertà”” alle pagg. 41,42,43.
 
Giorgio Alessandro Pacetti
LUDOVICI don Celestino
Don Celestino Ludovici  è nato ia Fiuggi nel 1928 ed e tornato alla casa del Padre il 6 Ottobre 2012.Ordinato presbitero il 5 Luglio 1952, aveva ricoperto diversi incarichi pastorali nell’ambito della Diocesi di Anagni.Per un breve periodo fu inviato a Morolo, per passare poi a Piglio come collaboratore dell’allora Arciprete don Orazio Cerrocchi e parroco di Santa Lucia dove aveva provveduto, subito dopo la nomina nel 1954, a restaurare i tetti e le mura esterne compresa la torre campanaria.
Poi dopo la chiusura della parrocchia di Santa Lucia, don Celestino venne trasferito  da Piglio ad Acuto come parroco di San Pietro e collaboratore dell’Arciprete don Aristide Tosco, infine a Fiuggi come parroco di Santo Stefano (anche questa chiesa da lui restaurata da cima a fondo) e di Santa Teresa del Bambin Gesù.Infine dal 1997 al 2002 fu nominato parroco e Arciprete della parrocchia di San Pietro a Fiuggi
Accanto all’attività pastorale don Celestino aveva anche svolto un’opera di formazione nell’ambito della scuola presso l’Istituto Magistrale di Anagni, insegnando filosofia a intere generazioni di studenti.
(Foto e Testo di Giorgio Alessandro Pacetti)
Don Rinaldo Pelone
Mons. Rinaldo Pelone  è nato a Vico nel Lazio l’8/2/1926 ed ivi morto il 20/5/2013. 
Ordinato sacerdote nel 1951 da Mons. Edoardo Facchini, è stato parroco di S. Michele Arcangelo di Vico nel Lazio  per oltre 50 anni. La sua attività pastorale è stata improntata soprattutto nella formazione dei giovani, a  vantaggio dei quali organizzava gite sociali, iniziative ricreative e li sosteneva nelle diverse attività sportive. Era quasi sempre presente alle partite di calcio della locale squadra. Ha animato e diretto per diversi decenni il coro polifonico parrocchiale, infondendo in molti  la passione per la musica ed il canto. Ha insegnato italiano e latino nel seminario di Alatri e religione nella scuola media statale. E’ stato insignito del premio “Vico, amo la mia terra”.  Riposa nel cimitero di  Vico nel Lazio.
(Foto di Filippo Rondinara testo di Giulio Maurizio Giacomini) 
RICCI don Angelo
Don Angelo nasce a Carpineto Romano il 21-9-1923 da Isidoro. Viene ordinato sacerdote a Carpineto Romano nella chiesa Collegiata il 31-7-1947. Morto il 13/11/2015, ha lasciato un’impronta importante nella città dei papi. Oltre ad essere stato per anni responsabile della Cattedrale di Anagni, don Angelo aveva ricoperto il ruolo di parroco “storico” per 53 anni della Parrocchia S. Maria Imperatrice di Tufano, fondata da mons. Giovanni Battista Piacentini vescovo della diocesi di Anagni (1946-1952) con proprio decreto del 23 dicembre 1951. Don Angelo, oltre ad essere stato responsabile dei beni culturali della diocesi di Anagni-Alatri, è stato il fautore dei restauri ultimi nella Cattedrale di Anagni, di cui per tanti anni è stato canonico, ha diretto anche per molti anni la colonia estiva di Mondragone (Ce). Fu anche autore di diverse pubblicazioni e di guide sulla città di Anagni e sulla cattedrale di Santa Maria Annunziata, ed insegnante di religione nell’Istituto Magistrale di Anagni. La cerimonia funebre è stata celebrata sabato 14 novembre 2015 dal vescovo mons. Lorenzo Loppa e da tutti i sacerdoti della diocesi alla presenza mons. Domenico Pompili attualmente Vescovo di Rieti e di una folla considerevole, nella Cattedrale di Anagni. 
( Foto e Testo di Giorgio Alessandro Pacetti)
Costantini don Ambrogio

Costantini don Ambrogio

Morto 06/01/2015

Parroco di San Lorenzo Alatri

(Foto di Bruno Gatta)

Fanfarillo don Giuseppe

Fanfarillo don Giuseppe

Morto il 14/082015

Parroco di S.Stefano Alatri

De Sanctis don Alessandro
Mons. Alessandro De Sanctis (1918- 2017)
Mons. Alessandro De Sanctis, è nato a Vallepietra (Roma) il 26 dicembre 1918, sotto il Pontificato di Papa Benedetto XV; nel 1928 si è trasferito definitivamente a Filettino dove si è stabilito nella casa dello zio paterno Can. Don Filippo De Sanctis, arciprete Parroco di Filettino dal 1906 al 1949. Ordinato sacerdote il 12 luglio del 1942 (lo stesso giorno della morte) a Vallepietra, Mons. Alessandro dopo qualche giorno arrivò a Filettino prima come coadiutore, poi come viceparroco dello zio don Filippo. Nel 2002, in occasione dei suoi 70 anni di sacerdozio, la comunità parrocchiale gli donò una campana realizzata nelle pontificie fonderie Marinelli che troneggia, con il nome di don Alessandro, sul campanile della chiesa parrocchiale dell’Assunta. Nel 2013 venne nominato Cavaliere della Repubblica dal presidente Carlo Azeglio Ciampi. Mons. Alessandro ha conosciuto sette Pontefici, si è spento serenamente il 12 luglio 2017 nel 75esimo anniversario di sacerdozio. Una targa donata dalla Comunità di Filettino  ricorda il suo ministero sacerdotale e l’affetto di tutta la popolazione.
(Foto di Filippo Rondinara, testo di Giorgio Alessandro Pacetti )
Di Lelio Mons. Luigi (1926-2018)
Nato il 01/06/1926  Morto il 18/08/2018
Don Luigi Di Lelio, originario di Vico nel Lazio e parroco per 50 anni della concattedrale di Santa Maria Maggiore moriva ad Alatri nella propria abitazione, all’età di 92 anni, dopo una breve malattia.
I funerali furono officiati da Mons. Lorenzo Loppa, affiancato da tanti preti e parroci della diocesi di Anagni-Alatri che avevano espresso in modo tangibile l’alto apprezzamento del lavoro svolto da don Luigi nella comunità parrocchiale di Alatri, amato da tutti coloro che avevano avuto la fortuna di conoscerlo.
Le sue spoglie riposano nel Cimitero di Vico nel Lazio nella cappella di famiglia accanto ai genitori.
Giorgio Alessandro Pacetti
Sirizzotti don Mario

Sirizzotti don Mario

Morto il 17/02/2020

 

Savone Padre Enzo

Savone padre Enzo

Cappuccino

Nato ad Anagni il 15/06/1946

Morto ha Roma il 31/03/2020

Parroco Regina Pacis Fiuggi

DI GIROLAMO p.Maurizio

DI GIROLAMO padre Maurizio

Morto il 08/11/2020

GALUPPI don Ettore
Don Ettore Galuppi
Nato a Alatri  (Fr) il 01.01.1949,
ordinato il 28.07.1973
Moto il 17 Ottobre 2021
PILOZZI Mons. Angelo
Biografia
Nato a Acuto  (Fr) il 03.02.1928,
ordinato il 21.09.1951
morto 23.06.2022
GHIRELLI don Giuseppe
Biografia
Nato a Anagni  (Fr) il 23.11.1953,
Ordinato il 16.09.1978
Morto  il 21 /08/2022
De Rocchis don Renzo
Biografia
Nato a Collepardo  (Fr) il  04.01.1957,
Ordinato il 07/12/1982
Morto  il 06/01/2023
Condivisione Social