Anagni: la Biblioteca Mariana scrigno di fede e cultura

Disinfestazione delle librerie lignee, sanificazione del materiale librario, trattamento di criodisinfestazione, depolveratura e disinfezione topica; installazione di un avanzato impianto di ventilazione meccanica e purificazione dell’aria: sono questi gli interventi realizzati negli ultimi mesi nella Biblioteca Mariana di Anagni, uno dei gioielli del patrimonio storico-artistico-culturale della diocesi, collocata nei locali inferiori dell’ex seminario minore e resi possibili grazie ai fondi dell’8×1000 alla Chiesa cattolica e al contributo del Segretariato regionale per il Lazio del Ministero della Cultura, eseguiti da ditte altamente specializzate e seguiti passo passo da Federica Romiti, responsabile dell’Ufficio diocesano per i beni culturali e l’edilizia di culto, su impulso del vescovo Ambrogio Spreafico, sempre attento al connubio fede-cultura, con la vigilanza della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio. La biblioteca conserva oltre 25.000 volumi, tra cui alcune cinquecentine e seicentine. La maggior parte dei libri è arrivata grazie alla donazione di Onorato Capo, anagnino, filantropo dell’Ottocento, che a seguito della dispersione dei patrimoni librari monastici, dopo l’Unità d’Italia, comprò moltissimi volumi sui mercati antiquari e li donò al Seminario vescovile della città. Ma un’ampia dotazione arrivò anche da Leone XIII; il papa della “Rerum Novarum” ma anche dalla fortissima impronta mariana, tanto che scrisse le encicliche “Magnae dei matris” sul culto alla Vergine, e “Augistissimae Virginis” sulla preghiera del Rosario. E quindi potrebbe aver intitolato a Maria anche la biblioteca – mancano però conferme a questa ipotesi – cui peraltro si accede proprio da via Leone XIII e con la sala grande di conservazione contrassegnata dalla presenza di un suo busto. La biblioteca, come il Seminario, subì dei bombardamenti nel 1944 e venne danneggiata anche dallo scoppio di alcune mine; buona parte dei libri venne comunque ricoverata per tempo in Vaticano e tornò ad Anagni alla fine della guerra. Il canonico Vincenzo Fenicchia ne iniziò la compilazione del catalogo a schede, terminandolo nel 1976 e poi proseguito da don Angelo Pilozzi. Diretta da monsignor Claudio Pietrobono, aderisce al Polo PBE (https://beweb.chiesacattolica.it/benilibrari/). Con il vicino archivio, con quello di Alatri e con il museo diocesano inaugurato di recente in quest’ultima città, la Biblioteca Mariana va insomma a costituire un tassello pregiato di questo immenso patrimonio culturale diocesano. È inoltre inserita nei circuiti di valorizzazione promossi dal progetto DUC IN LATIUM (https://www.ducinlatium.it/). Per info su giorni e orari di apertura si può consultare la pagina dedicata alla biblioteca su BEWEB (https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/3418/Anagni+%7C+Biblioteca+Mariana).
I sacerdoti sono un dono: aiutiamoli

Annunciatori del Vangelo in parole ed opere nell’Italia di oggi, uomini del dono e del perdono,costruttori di relazioni, attivi al fianco delle famiglie in difficoltà, degli anziani e dei giovani incerca di occupazione. I sacerdoti offrono il loro tempo, sostengono le persone sole, accolgono inuovi poveri, progettano reti solidali offrendo riposte concrete. Si affidano alla generosità dellecomunità per essere liberi di servire tutti e svolgere il proprio ministero a tempo pieno.La Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero, giunta quest’annoalla XXXVI edizione, richiama l’attenzione sull’importanza della missione dei sacerdoti, sullabellezza del loro servizio e sulla corresponsabilità.“La Giornata Nazionale – spiega il responsabile del Servizio Promozione per il Sostegno Economicoalla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni – è una domenica in cui tutti noi praticantiesprimiamo la nostra gratitudine per il dono di sé che i nostri sacerdoti ci fanno ogni giorno,testimoni del Vangelo di Gesù, punti di riferimento nelle comunità, uomini di fede, speranza eprossimità. È un nostro dovere ed è necessario un impegno collettivo per sostenerli nella loromissione, … anche economicamente”.“I sacerdoti – aggiunge Monzio Compagnoni – sono chiamati a spendersi interamente per lecomunità loro affidate, e lo fanno ogni giorno in modo silenzioso e bellissimo. Per noi fedeli l’unicoonere è quello di prenderci cura di loro e permettere loro di poter svolgere la propria missionesostenendoli anche economicamente. Le offerte deducibili sono lo strumento per garantire il lorosostentamento e la testimonianza della propria corresponsabilità alla vita della Chiesa. Bastaun’offerta una volta l’anno, anche piccola, per essere veramente parte di questa famiglia”.Nonostante siano state istituite 40 anni fa, a seguito della revisione concordataria le offertededucibili costituiscono un argomento ancora poco compreso dai fedeli che ritengono sufficientel’obolo domenicale; in molte parrocchie, però, questo non basta a garantire al parroco il necessarioper il proprio fabbisogno. Nate come strumento per dare alle comunità più piccole gli stessi mezzi di quelle più popolose, leofferte per i sacerdoti sono diverse da tutte le altre forme di contributo a favore della Chiesacattolica in quanto espressamente destinate al sostentamento dei preti al servizio delle 226 diocesiitaliane; tra questi figurano anche 300 preti diocesani impegnati in missioni nei Paesi in via disviluppo e 2.552 sacerdoti ormai anziani o malati, dopo una vita spesa al servizio degli altri e delVangelo. L’importo complessivo delle offerte nel 2023 si è attestato appena sotto gli 8,4 milioni dieuro in linea con il 2022. È una cifra ancora molto lontana dal fabbisogno complessivo annuo, cheammonta a 516,7 milioni di euro lordi, necessario a garantire ai circa 32.000 sacerdoti unaremunerazione intorno ai mille euro mensili per 12 mesi.Nel sito www.unitineldono.it è possibile effettuare una donazione ed iscriversi alla newslettermensile per essere sempre informati sulle numerose storie di sacerdoti e comunità che, da nord asud, fanno la differenza per tanti.Per maggiori informazioni:https://www.unitineldono.it/https://www.facebook.com/unitineldonohttps://twitter.com/Uniti_nel_donohttps://www.instagram.com/unitineldono/https://www.youtube.com/unitineldono
Il Vescovo ha istituito la Fondazione Caritas e Sviluppo Umano Integrale delle due diocesi

Con Decreto vescovile n. 11/2024 del 1° giugno 2024 il Vescovo Ambrogio Spreafico ha istituito la Fondazione Caritas e Sviluppo Umano Integrale delle Diocesi di Anagni-Alatri e di Frosinone-Veroli-Ferentino. Monsignor Spreafico il 22 luglio scorso ha quindi nominato anche i membri del Consiglio Direttivo della Fondazione Caritas e Sviluppo Umano Integrale delle Diocesi di Anagni-Alatri e di Frosinone-Veroli-Ferentino (Decreto Vescovile Prot. N.15/2024): don Luigi BATTISTI (diocesi Anagni-Alatri), prof. Giovanni GUGLIELMI, (diocesi Frosinone-Veroli-Ferentino), don Guido (Secontino) MANGIAPELO (Frosinone-Veroli-Ferentino), dott.ssa Annarita PICA (Anagni-Alatri), diacono Fiorenzo PICCIRILLI (Frosinone-Veroli-Ferentino). Sono stati altresì affidati gli incarichi di Presidente del Consiglio Direttivo e di Legale Rappresentante al prof. Giovanni Guglielmi e di Vice presidente a don Luigi Battisti.
“Una firma che fa bene”: l’importanza dell’8xmille alla Chiesa cattolica

Torna domenica 5 maggio la Giornata nazionale dell’8xmille alla Chiesa cattolica, con lo slogan “Una firma che fa bene”, per ricordare ai fedeli che il sostegno economico della Chiesa è affidato a loro e che la firma per la destinazione dell’8xmille del gettito Irpef è uno degli strumenti essenziali. «Una comunità cresce ed è viva quando può contare sul contributo di ciascuno – ricorda monsignor Ivan Maffeis, presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica –: la corresponsabilità passa anche dalla firma sulla dichiarazione dei redditi, che esprime appartenenza, fraternità effettiva e condivisione». Nel 2023 sono stati assegnati oltre 243 milioni di euro per interventi caritativi (di cui 150 destinati alle diocesi per la carità, 13 ad esigenze di rilievo nazionale di cui circa la metà destinati a Caritas e 80 per i Paesi più poveri). Ci sono poi 403 milioni di euro per il sostentamento degli oltre 32 mila sacerdoti che si spendono a favore delle comunità. E oltre 352 milioni di euro per esigenze di culto e pastorale, compresa la tutela dei beni culturali ed ecclesiastici. La firma non costa nulla al contribuente: chi presenta il 730, chi presenta il modello Redditi, ma anche chi possiede unicamente redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati e non è obbligato a presentare alcuna dichiarazione. Anche questi ultimi, infatti, possono esprimere la propria preferenza per l’8xmille.
Stabilite dal Vescovo le tre festività per la benedizione papale con indulgenza plenaria

Il vescovo Ambrogio Spreafico nei giorni scorsi ha reso noto un suo atto con il quale stabilisce le celebrazioni durante le quali sarà impartita la benedizione papale con annessa indulgenza plenaria. Si tratta delle seguenti festività:
Nominati i membri della Commissione Beni culturali e Edilizia di culto

Il vescovo Ambrogio Spreafico ha nominato, a far data dal 1° marzo e “ad triennium”, i membri della Commissione Beni culturali e Edilizia di culto nelle persone di: don Maurizio Mariani, dottoressa Federica Romiti, monsignor Claudio Pietrobono, don Marcello Coretti, ingegner Fernando Flori, dottor Antonio Agostini.
Museo diocesano di Alatri: questi i membri del Comitato scientifico

Il vescovo Ambrogio Spreafico ha nominato, a far data dal 25 marzo e “ad triennum”, i membri del Comitato scientifico del Museo diocesano di Alatri nelle persone di: don Italo Cardarilli, professor Mario Ritarossi, dottoressa Maria Elena Catelli, dottor Luca Attenni.
Nominato il nuovo Economo diocesano

Il vescovo Ambrogio Spreafico ha nominato, a far data dal 1° aprile e “ad quinquennium”, il nuovo Economo diocesano nella persona del dottor Stefano Ambrosi. Succede al ragioniere Giorgio Iafrate, al quale vanno i più cordiali ringraziamenti per l’attento lavoro svolto in questi anni. Nel Consiglio diocesano per gli Affari Economici al posto di Stefano Ambrosi entra il signor Roberto Boccitto.
Mons. Spreafico nomina il nuovo Consiglio Pastorale

Il 17 gennaio scorso il vescovo Ambrogio Spreafico ha nominato il Consiglio pastorale diocesano che risulta essere così formato: LAICI ELETTI Foranie di Alatri: Forania di Anagni: Forania di Fiuggi: Membri ex officio Tre membri del presbiterio Rappresentante USMI nella persona di Suor Alexandra DE OLIVEIRA
Uffici diocesani: ecco le nuove nomine
Queste le nuove nomine per alcuni Uffici diocesani, decise dal Vescovo monsignor Ambrogio Spreafico e a decorrere dal 1° dicembre 2023: Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia: Don Marcello Coretti, direttore Ufficio scuola: Maria Elena Tagliaboschi, direttore Membri della Commissione Scuola diocesana: Maria Elena Tagliaboschi (direttore); Fausto Martufi (segretario); Stefano Santonico, Maria Adiutori; Silvia Anielli; Emanuela Sabellico; Maria Pia Ippoliti Caritas diocesana – Ufficio Migrantes e Pastorale sociale e del lavoro: don Antonio Castagnacci e Piergiorgio Ballini, co-direttori. Delegato diocesano per le Confraternite: don Raffaele Tarice Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese: Don Roberto Martufi, direttore Pastorale vocazionale: Don Pierluigi Nardi, direttore Pastorale giovanile: Don Luca Fanfarillo, direttore Unitalsi: Don Francesco Frusone, assistente diocesano Azione Cattolica: Don Rosario Vitagliano, assistente diocesano Consiglio diocesano per gli affari economici: Don Marcello Coretti, Marco Coccia, Stefano Ambrosi, Renata Frattale, membri. Vicari foranei: don Luigi Battisti (Vicaria di Alatri), don Marcello Coretti (Vicaria di Anagni) e don Antonio Castagnacci (Vicaria di Fiuggi)