Il vocabolario dell’amore dei nostri giovani Gmg

10 Agosto 2023

Il vocabolario dell’amore dei nostri giovani Gmg

Sono tornati! Nel pomeriggio di mercoledì 9 agosto i nostri “magnifici 53” pellegrini, ovvero i giovani e i loro accompagnatori delle diocesi di Anagni-Alatri e Frosinone-Veroli-Ferentino che hanno fatto esperienza della Gmg a Lisbona, sono tornati a casa. Li abbiamo seguiti con i nostri social e già ringraziati per tutto quello che ci hanno dato e fatto vedere, attraverso il filtro di foto e video per niente… filtrati, perché espressione dei loro cuori. Ma, come se non bastasse, questi ragazzi ci fanno un ulteriore regalo: invitati a scrivere in chat tre parole-simbolo di quello che si portano dalla Gmg – e che intendono ora portare nelle rispettive comunità, ma anche a casa, a scuola, all’università, al lavoro – i nostri giovani sorprendono ancora una volta, scrivendo un vocabolario bellissimo.

Fede, speranza, amicizia, gioia sono i termini più gettonati (e quindi non sempre li ripeteremo di seguito) come è normale e rappresentativo che sia, ma dal cuore e dalla mente di questi giovani escono altre immagini bellissime, come su una tavolozza con cento colori.

Ecco allora Emilia, che ricorda i sorrisi, la musica e il coraggio; oppure Eli, che mette in evidenza la comunità, la condivisione, la famiglia, con questi ultimi due termini ripresi anche da Maia; mentre Ilaria declina tutto al plurale, un po’ come il “todos, todos, todos” di Papa Francesco, e scrive di amicizie, speranze, sorrisi. Particolari anche i pensieri che ci regala Rob: scoperta, riflessione, accoglienza; come quelli di Michela: incontro, sogno. Per Leonardo, la Gmg ha significato soprattutto impegno, strada, ascolto. Torna sul concetto di comunità anche Anna Laura, assieme a quello non meno importante del dialogo, che Chiara B. identifica anche nell’unità.

Quello della serenità è un altro bel concetto che esprime es, mentre Betta, Fede e Leobell ci portano, perché no? anche sui sentieri dell’avventura e Alvs in quelli del viaggio; Ilaria F. e Camilla C. rimarcano anche il valore, troppo spesso dimenticato, della vita; Rachele R. tratteggia l’alleggerirsi, l’unione, il credere. Don Francesco F. racconta anche della luce, così come fanno Rachi e Flavia; mentre emozioni, scoperte, speranze sono le parole di Dario e meraviglia e cammino quelle di Elisa F.

Per suor Silva, Lisbona ha significato in particolare universalità, felicità e missione; Virgilio ci parla di fraternità e sacrificio, Emiliano anche di rinascita; Federica ci dice di aver trovato un tesoro; Ale ci rammenta l’importanza dell’inclusione e Simone del ripartire, Sam della scoperta. Un altro giovane, rappresentato in chat da una nuvoletta, esprime novità e stupore, mentre Giulia D. evidenzia affetto, servizio e consapevolezza.

Brillare, capire, non temere sono i flash che ci lascia Isa. Di bellezza ci parla Simona M. Di svolta Oc. Di inizio un ragazzo che non si firma in chat. Per Saturn la cartolina della Gmg è quella di un unico cuore in comune con 53 compagni. Sul coraggio tornano Tom e Lorenzo A. Tante emozioni per Jade e una bella ventata di freschezza per Chiara C. E per tutti noi, grazie a voi cari ragazzi.

di Igor Traboni

*******

Ti potrebbe interessare

Messa Crismale: l’omelia del vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Equipe ciociara vince il concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Montepulciano

Leggi tutto

Settimana Santa: i riti con il vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Alatri: alunni “a lezione” sul Venerdì Santo

Leggi tutto

La Via Crucis dei giovani: un grande segno di speranza

Leggi tutto

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off