Il Vescovo Ambrogio scrive alla diocesi e ricorda anche i prossimi appuntamenti pastorali

7 Agosto 2024

Il Vescovo Ambrogio scrive alla diocesi e ricorda anche i prossimi appuntamenti pastorali

Carissimi,

vorrei farmi vicino a ognuno di voi, sorelle e fratelli, all’inizio di questo mese di agosto, in cui, oltre al necessario riposo di cui ognuno deve usufruire, ci accompagneranno le feste che rendono partecipi tanti delle nostre comunità, compresi i nostri emigrati che tornano a condividere con i loro parenti e concittadini il legame con questa bella terra della loro origine.

Anzitutto vorrei esprimere la mia vicinanza a tutti voi, esortandovi a non lasciarvi prendere dall’abitudine e da quel triste pessimismo che sembra convincerci che ci dobbiamo accontentare di quello che siamo e di ciò che riusciamo a fare, con l’idea di trovarci in un tempo di declino e che quindi l’importante è mantenere almeno ciò che abbiamo costruito e per cui fatichiamo. Ma, come voi sapete, chi vive solo per difendere ciò che ha senza una visione e un pensiero per il futuro, finirà per perdere anche quanto gli è rimasto. Questa è una costatazione valida per ogni realtà civile e umana, quindi anche per la Chiesa e le nostre comunità. Ancor più questo modo di pensare non può essere accettabile per persone il cui fondamento del vivere viene dalla fede e che si apprestano a celebrare il giubileo, la cui parola guida è la speranza.

Certo non si può negare che i tempi sono difficili, ma la Chiesa ha sempre fatto i conti con le difficoltà dei tempi in cui si è trovata a vivere. La Parola di Dio e la fraternità attorno alla tavola del Pane di vita eterna l’hanno sempre aiutata ad essere profeta nella storia e a vivere con passione e pazienza l’annuncio del Vangelo. Oggi c’è tanta gente che soffre e si chiude nel proprio piccolo mondo, rinunciando a costruire un mondo fraterno e pacifico. Poi tanta gente soffre vicino e lontano da noi. Penso ai molti anziani soli, malati o negli istituti. Chiedo a voi e alle nostre comunità di visitarli, di aiutarli, facendogli sentire la nostra vicinanza e il nostro affetto. Se il caldo eccessivo stressa noi, figuratevi loro, costretti a stare a casa per evitare pericoli per la salute.

Vorrei ricordarvi alcuni appuntamenti e impegni:

  • nel mese di ottobre celebreremo l’Assemblea interdiocesana sul tema “Chiesa in cammino tra speranze e angosce del mondo”: avremo la prima giornata al palacongressi di Fiuggi (sabato 5 ottobre) con la relazione del prof. Pasquale Bua, mentre la seconda giornata si terrà a Casamari domenica 13 pomeriggio con un primo momento di confronto in piccoli gruppi per concludere con la celebrazione eucaristica nella Basilica abbaziale; durante la settimana del 6 ottobre faremo un incontro con i giovani.
  • per l’inizio del Giubileo celebrerò la Liturgia Eucaristica domenica 29 dicembre mattina o pomeriggio nelle Cattedrali Anagni e di Frosinone. Nelle Concattedrali ovviamente vedremo come fare. Come ribadito dalla Santa Sede nelle Diocesi non ci sarà l’apertura di Porte Sante, ma soltanto la Celebrazione Eucaristica.
  • Infine ricordo a voi l’impegno che in ogni celebrazione festiva ci sia nella preghiera dei fedeli un’intenzione per la pace nel mondo, in particolare in Terra Santa e Ucraina.

Vi saluto con amicizia e gratitudine, mentre vi chiedo di rimanere uniti nella preghiera, perché possiamo costruire nelle nostre comunità un clima di armonia e fraternità, evitando inutili protagonismi, che sono solo ostacolo al vivere insieme. Ogni incarico è servizio da compiere con umiltà, perché solo così darà frutto.

Vi saluto con amicizia

     †  Ambrogio Spreafico     

*******

Ti potrebbe interessare

L’amore muove anche “la notte prima degli esami”: 180 maturandi riuniti ad Anagni

Nel silenzio che parla: incontri spirituali al monastero di Alatri

Lo studio, la passione per l’umano, la figura di Moro: a Fiuggi 70 ragazzi di Giesse si preparano alla maturità

Azione Cattolica: nella Chiesa e nella società “Ieri, oggi, domani”

Preghiera per giovani e benedizione dei maturandi

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off