Filettino a “La lunga notte delle chiese”

3 Giugno 2025

Filettino a “La lunga notte delle chiese”

La diocesi di Anagni-Alatri sarà rappresentata dal paese di Filettino alla prossima edizione de “La lunga notte delle chiese”, ovvero la notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità e che si svolgerà venerdì 6 giugno. Filettino sarà presente con la manifestazione dal titolo “Le antiche confraternite e l’abbraccio della carità”, incentrata su visite guidate alle chiese di Santa Maria Assunta e di San Giovanni, che resteranno aperte al pubblico dalle 19 e per tutta la notte. Una buona occasione per salire dunque fino a Filettino, il paese più alto del Lazio, posto a 1.063 metri sul livello del mare e che vanta un ricco patrimonio storico-artistico-religioso, comprese per l’appunto le due chiese che ospiteranno la notte bianca. Il tutto immerso in un panorama di rara bellezza naturalistica, ai piedi dei Monti Ernici, che ne fanno méta privilegiata da turisti e vacanzieri sia in estate che in inverno, grazie anche alla località sciistica di Campo Staffi. Non è la prima volta che Filettino ospita questa kermesse, grazie alla parrocchia di Santa Maria Assunta, in collaborazione con la Pro Loco, con Maria Carmela Tardiola, Rita Nardecchia e il Coro Monte Viglio.

Nello specifico, ecco il programma delle iniziative a Filettino: alle 19, nella chiesa di Santa Maria Assunta si parlerà de “La Confraternita del Santissimo Sacramento e la Confraternita del Rosario”; alle 21, nella chiesa di San Giovanni, incontro su “La Confraternita del Suffragio, la Confraternita dell’Orazione e Morte, la Confraternita di Sant’Antonio”, con introduzione del parroco don Pierluigi Nardi, interventi a cura di Maria Carmela Tardiola e Rita Nardecchia e partecipazione del coro Monte Viglio, diretto da Giuseppina Antonucci. Durante questi eventi verranno esposte e illustrate al pubblico le antiche pergamene della Confraternita del Santissimo Sacramento, risalenti al XVI secolo.

”La lunga notte delle chiese”, giunta quest’anno alla decima edizione, è un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle diocesi partecipanti. L’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige già da parecchi anni, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente. Per un giorno nella splendida cornice delle chiese, di tutta Italia (l’anno scorso hanno partecipato circa 150 diocesi, con più di 220 location diverse, tra chiese, monasteri e musei) vengono così organizzate diverse iniziative e programmi culturali: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione e tanto altro. La collaborazione, come detto, è con le diocesi italiane, i loro Uffici alla Cultura, all’arte sacra, le pastorali Giovanili e le varie confessioni religiose, trattandosi di un evento ecumenico.

E’ dunque un’occasione per tutti di partecipare ad un evento suggestivo ed eccezionale, di grande coinvolgimento, perché in questa occasione sarà possibile visitare i luoghi sacri di tante città e paesi in una veste sicuramente originale. Moltissimi sono gli eventi proposti durante la “Lunga Notte delle chiese, che sono sempre gratuiti e a ingresso libero, aperti a tutti.

*******

Ti potrebbe interessare

Nel silenzio che parla: incontri spirituali al monastero di Alatri

Lo studio, la passione per l’umano, la figura di Moro: a Fiuggi 70 ragazzi di Giesse si preparano alla maturità

Azione Cattolica: nella Chiesa e nella società “Ieri, oggi, domani”

Preghiera per giovani e benedizione dei maturandi

Santuario di Vallepietra in festa per la Santissima Trinità

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off