Dal “Cristo svelato” al Balbi di Trisulti: 10 anni di Associazione Gottifredo

La mostra sul “Cristo svelato”, una tela conservata ma un po’ dimenticata nella Concattedrale di Alatri, è stato il primo e chiaro esempio di collaborazione che l’Associazione Gottifredo – il sodalizio culturale presieduto da Tarcisio Tarquini che in questi giorni festeggia i primi 10 anni di attività – ha intrapreso anche con la diocesi di Anagni-Alatri e primo mattone di altre “incursioni” in ambiti religioso-ecclesiale, a testimonianza di un’apertura e di una visione culturale a 360°. Quella mostra resta un po’ una pietra miliare delle tante iniziative poi portate avanti dalla Gottifredo e, nei due mesi di esposizione nella chiesa degli Scolopi di Alatri, richiamò migliaia di appassionati d’arte, turisti e semplici curiosi, dopo che la perizia dello storico dell’arte Mario Ritarossi attribuì la paternità della “Pietà” a Girolamo Troppa, noto pittore del ‘600. Sempre da quella mostra originò pure la sperimentazione di “traduzione tattile” di opere d’arte, in collaborazione con il Liceo artistico di Frosinone e l’istituto di istruzione superiore di Alatri, così da consentire il pieno accesso alle opere anche agli ipovedenti. Una sperimentazione che si è fatta poi prassi, come avvenuto di recente anche per la mostra “Il corpo e l’idea. La testa anatomica di Filippo Balbi”, a Trisulti. E questo è un altro preclaro esempio di quanto realizzato in questo decennio dalla Gottifredo e il cui elenco sarebbe fin troppo lungo da riportare per intero. Rimanendo però alla mostra sull’opera principale di Balbi – pittore dell’800 di origine napoletana poi insediatosi tra Alatri e Trisulti e che ha lavorato anche per altre chiese del territorio – questa rassegna è stata capace di portare alla Certosa vicino Collepardo decine di migliaia di visitatori, dall’agosto all’ottobre del 2023, da tutta Italia e anche dall’estero, con una risonanza sui media, non solo di settore, che probabilmente è andata anche oltre le più rosee aspettative degli organizzatori. E così la Gottifredo (oggi composta da 36 soci, 3 dipendenti, una borsista, 4 giovani del servizio civile che presto saranno 8) festeggia i suoi primi 10 anni, per niente chiusa nel suo “fortino” del Coworking allestito a Palazzo Gottifredo, nel centro di Alatri, dove risuonano spesso le voci allegre di tanti giovani cinesi che proprio qui studiano italiano, ennesima iniziativa di una associazione già proiettata verso nuovi lidi culturali. E’ di questo 2024, ad esempio, la nascita della Gottifredo Edizioni, che in poche settimane vanta già 5 titoli al suo attivo. di Igor Traboni Nella foto: la mostra del “Cristo svelato”, nella chiesa degli Scolopi ad Alatri

Cattedrali, abbazie, musei: tutto in una sola app

Immaginate, con un semplice clic sul telefonino, di percorrere oltre 200 km toccando ben 16 attrazioni turistiche del Lazio meridionale, con una guida d’eccezione che resti accanto a voi per 8 ore filate, descrivendo minuziosamente ogni località. Fuori da ogni immaginazione, tutto questo è ora possibile con l’audioguida digitale “Le gemme nascoste del Lazio”, la cui app è stata presentata nel pomeriggio di giovedì 29 febbraio presso la pinacoteca del MuCA, il Museo della Cattedrale di Anagni. Il progetto è stato promosso dal Monastero di Sant’Erasmo-Albergo diffuso di Veroli, in partnership con lo stesso museo anagnino, e il tour digitale tocca i comuni di  Picinisco, Arpino, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano, Collepardo, Veroli, Alatri, Anagni insieme ai monumenti storici e religiosi come l’Abbazia di Casamari, la Certosa di Trisulti, Palazzo Bonifacio VIII ad Anagni e la Basilica di Sant’Erasmo a Veroli, vere e proprie gemme, per l’appunto, della provincia di Frosinone. L’itinerario digitale, in 5 lingue, è stato realizzato da Smart Guide,  grazie ai fondi del progetto Digitour, che unisce le piccole e medie imprese del settore turistico con fornitori di soluzioni innovative, digitali e intelligenti e nuove tecnologie.  Il coordinamento è stato curato da Longarone Fiere, partner di Venetian Cluster, ente che coordina ed affianca il partenariato produttivo pubblico e privato multidisciplinare e tutti i soggetti interessati nella realizzazione e promozione di progetti d’innovazione e trasferimento. L’app è già scaricabile, con i contenuti che si avvalgono anche dell’intelligenza artificiale, ha un servizio di geolocalizzazione e suggerisce contenuti simili per il visitatore-turista. Nel fornire questi dati preliminari, Pietro Di Alessandri, del Monastero Sant’Erasmo di Veroli, ha inoltre sottolineato come «questa è una app ma non solo, perché racchiude anche una grande visione e una strategia di crescita del turismo e del territorio tutto che accomuna il Monastero di Sant’Erasmo, nato grazie ad una intuizione della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e fortemente sostenuto dal vescovo Ambrogio Spreafico, e il museo della Cattedrale di Anagni. La scelta dei 16 comuni che compongono il tour non è casuale, perché si va da Picinisco e dunque dalla Valle di Comino, a località notoriamente celebrate come Anagni e Veroli, toccando però anche realtà finora poco conosciute, come Monte San Giovanni Campano, che ora stanno investendo molto sul turismo di qualità. Questa visione comunitaria che unisce i nostri enti, senza dimenticare la connessione con la cooperativa Diaconia di Frosinone e la cooperativa agricola Monte Nebo, può e deve rappresentare anche un’opportunità per il territorio di farsi conoscere e dare una sana iniezione all’economia locale, dai ristoranti ai bar alle botteghe artigiane. Il proposito è anche quella di allargare questa intuizione ad altri partner e sviluppare idee già messe in campo, come ad esempio il binomio turismo-lavoro che a Sant’Erasmo sta portando le convention di grandi aziende», ha concluso Di Alessandri, non senza aver prima ringraziato don Marcello Coretti, del Capitolo della Basilica Cattedrale di Anagni, e Claudia Coladarci, curatrice e conservatrice del MuCA, per la continua disponibilità. Alla presentazione sono intervenute anche, in collegamento video, Maria Valentina Vanceo, project manager di Venetian Cluster, e Claudie Marikova, della Smart Guide, direttamente da Praga dove ha sede la società, ma in un buon italiano per gli studi compiuti alla Cattolica di Milano e con un simpatico bagaglio turistico fatto di visite in autostop nei fine settimana e ora tradotto anche nei dettagli di questa app. Un saluto è stato portato anche dal diacono Massimiliano Floridi, direttore del MuCA, che ha rimarcato il filo comune che, con qualche eccezione, lega questa audioguida, ovvero i beni ecclesiastici e il periodo del Medioevo. Dal canto suo Patrizia Viglianti, assessore del Comune di Veroli, ha sottolineato la necessitò di continuare a fare rete sul territorio «perché solo uniti possiamo andare oltre i nostri confini». di Igor Traboni (articolo pubblicato su Avvenire Lazio Sette di domenica 3 marzo 2024) Nella foto, da sinistra: Claudia Coladarci, Pietro Di Alessandri, Patrizia Viglianti, Massimiliano Floridi

Concluso il progetto “Vivere di fede e di ascolto”, online i 7 video

Con la realizzazione di 7 video, ora online sul canale Youtube della diocesi di Anagni-Alatri e presto anche sul portale diocesano dei beni culturali, arriva a conclusione il progetto dell’Ufficio diocesano per i beni culturali e l’edilizia di culto, diretto da Federica Romiti, dal titolo “Vivere di fede e di ascolto cordiale in una stagione difficile” e condotto in collaborazione con l’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali. Un progetto fortemente sostenuto dal vescovo Ambrogio Spreafico, anche in base alle riflessioni contenute nella Lettera pastorale del 17 settembre 2022 “Camminare insieme in un tempo di fatica e sofferenza”. La prima parte del progetto ha visto l’organizzazione di un corso di orientamento e formazione al lavoro di gruppo e in gruppo, anche questo perorato da monsignor Spreafico nella lettera di invito alla partecipazione al corso, poi tenuto da Emanuela Rinaldi, stante la finalità di “imparare a progettare e lavorare insieme, con l’obiettivo di generare proposte e percorsi integrati negli istituti culturali diocesani, perché anche musei, archivi e biblioteche siano sempre di più luoghi orientati alla sinodalità e alla relazione”. E proprio sulla sinodalità c’è poi stato un primo incontro con Concetta Coppotelli, uno dei referenti diocesani del Cammino sinodale, che ha posto i temi della partecipazione, della corresponsabilità, della prospettiva comunitaria come cardini di uno stile inserito per l’appunto nel Cammino sinodale. Soddisfacente è stato il lavoro del gruppo, portato avanti con metodo co-operativo ai “compiti di realtà” assegnati. Ecco i passaggi dell’iniziativa, sostenuta dal vescovo Spreafico considerando utile il miglioramento delle competenze sociali (lavoro in gruppo, ascolto, comunicazione, empatia, sintonia, dimensione emotiva) e di quelle organizzative (reti, punti di riferimento, circolarità e diffusione delle informazioni, compensazione delle carenze, maggiori stimoli). Lo stesso gruppo di lavoro ha quindi progettato una proposta didattica, con la finalità di far conoscere il patrimonio custodito negli Istituti culturali diocesani e di attualizzarne il valore in relazione alle sempre più attuali tematiche ecologiche e di sostenibilità ambientale. Queste le conseguenziali linee guida per il progetto, anche questo incoraggiato e seguito dal vescovo Spreafico: toccare i bisogni delle persone, facendo tesoro delle competenze sociali (empatia, comunicazione, dimensione emotiva e spirituale) che aiutano a coinvolgere i destinatari nelle attività; continuare a interessare le scuole al patrimonio; attivare esperienze intergenerazionali che coinvolgano anche gli adulti, ai quali spiegare di più e meglio l’impiego dell’8×1000 alla Chiesa Cattolica per i beni culturali; continuare a migliorare la comunicazione e ad aumentare la visibilità degli Istituti. Le insegnanti hanno coinvolto una scuola primaria di Alatri, secondaria di secondo grado sempre di Alatri, secondaria di primo grado di Anagni, l’Istituto comprensivo 2 Sacchetti Sassetti di Alatri. Ed eccoci infine all’ulteriore discorso di valorizzazione e promozione, attraverso i video di cui dicevamo all’inizio, pensati e realizzati per offrire alle scuole un contenuto facile da usare in relazione a specifiche tematiche o associabile a un particolare Istituto, con questi sette video che invitano ad entrare nei musei, negli archivi e delle biblioteche della diocesi e a scoprire un mondo di approfondimenti sui temi della Laudato Si’. Questi video sono stati curati nello specifico da Tiziana Rosatella, Catia Castagnacci, Emanuela Sabellico, Francesca Pontri, Rita Ricciardi, Silvia Anielli, Elena Santucci, Rossella Sgambato ed entrano in varie perle del patrimonio diocesano, dal Museo della Cattedrale di Anagni con la sua cripta alle biblioteche mariana di Anagni a quella intitolata a don Giuseppe Capone ad Alatri. L’idea progettuale che ne è scaturita per il Mab 2024 è stata poi quella di sviluppare un progetto che, continuando a comunicare e a far conoscere il patrimonio culturale degli Istituti culturali diocesani, attivi una consapevolezza sull’importanza dei fondi dell’8xmille a salvaguardia dei beni, per la loro valorizzazione e per la promozione delle comunità a cui appartengono. di Edoardo Gabrielli

Balbi torna a Trisulti. Mons. Spreafico auspica un itinerario di arte e fede tra Collepardo, Alatri e Guarcino

Fervono i preparativi per “Il Corpo e l’Idea”, mostra sulla “Testa anatomica” di Filippo Balbi, il quadro più famoso dell’artista del XIX secolo, il “pictor egregius” di cui parlano con ammirazione le cronache del tempo, che visse e operò per un lungo tratto della sua vita – dopo gli anni napoletani e romani – tra la Certosa di Trisulti e la vicina Alatri. E proprio Trisulti ospiterà la mostra ad ingresso gratuito, dal 5 agosto al 29 ottobre prossimi, organizzata dall’Associazione Gottifredo, con una serie di patrocini uno più importante dell’altro, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università La Sapienza di Roma, in sinergia con il Museo di Storia della Medicina di Roma, depositario del dipinto dal 1950, e in accordo con la Direzione regionale dei Musei del Lazio. La mostra è curata da Mario Ritarossi, pittore e storico dell’arte, autore di alcune sensazionali scoperte anche in ordine al Balbi, docente di materie pittoriche presso il Liceo artistico Bragaglia di Frosinone, e si pregia di un ristretto comitato scientifico di cui fanno parte Maria Conforti, direttrice del Museo di storia della medicina, Alessandro Aruta, curatore dello stesso museo, e Marco Bussagli, storico dell’arte, docente di anatomia artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e collaboratore di Avvenire. La mostra ha avuto un suo fondamentale prologo con il restauro del quadro, commissionato dalla Gottifredo alla cooperativa Koinè nell’ambito del progetto Coworking, sostenuto dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Il restauro ha restituito al quadro i colori originali e i particolari deteriorati dal tempo ed è stato eseguito da Natalia Gurgone. Tra le novità, infine, la traduzione tattile del dipinto per i non vedenti e ipovedenti, realizzata con un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento degli Istituti Bragaglia di Frosinone e Comprensivo di Alatri, una ricostruzione in realtà virtuale effettuata dai giovani artisti del Gruppo Keiron e un audiovideo della classe di tecnologie multimediali del Conservatorio musicale di Frosinone. Giovani anche gli architetti del gruppo Trinomio che hanno progettato il suggestivo allestimento della mostra. Il percorso sonoro è opera originale, composta per la mostra dal Maestro Luca Salvadori, docente di composizione al Conservatorio frusinate. Ma dietro, e soprattutto dentro, questa mostra ci sono tante altre competenze e professioni che si possono già scoprire sul sito della mostra e social della Gottifredo, grazie al lavoro – di interviste e non solo – di Tarcisio Tarquini, presidente del sodalizio e uomo di cultura e comunicazione a tutto tondo, e non solo in quanto giornalista professionista. Veniamo così a conoscenza dell’operato di alcuni dei professionisti già citati, ma anche, ad esempio, delle creazioni multimediali di Valerio Murat o delle performance poetiche di Giovanni Fontana; o ancora di come questo dipinto appartenne inizialmente al tenore Evan Gorga, ciociaro di Broccostella, iniziatore di quel museo degli strumenti musicali oggi aperto a Roma e fine collezionista nelle cui raccolte finì per l’appunto anche la “Testa” del Balbi. Tornando al luogo scelto, ovvero a quella Certosa a due passi dal borgo di Collepardo e «luogo di straordinaria spiritualità», secondo il commento del vescovo Ambrogio Spreafico, con la diocesi di Anagni-Alatri che ha deciso di sostenere la “fattibilità” della mostra perché, ha aggiunto il presule, «apprezzo i principi ispiratori della mostra stessa e le forti connessioni con le tematiche dell’accessibilità e dell’inclusività. La mostra peraltro indaga anche i contenuti spirituali della ricerca artistica di Balbi.  Questa esperienza, inoltre, generando una rinnovata attenzione alla produzione artistica di Balbi, potrà auspicabilmente ispirare un autentico itinerario “balbiano”, da Collepardo ad Alatri e Guarcino, tra le sue opere conservate nelle chiese della diocesi». Igor Traboni

Il vescovo Ambrogio Spreafico a Fumone

Nel pomeriggio di sabato 14 luglio Fumone ha accolto per la prima volta il vescovo Ambrogio Spreafico, arrivato in paese per una doppia occasione: l’ammissione agli ordini sacri del diaconato e del presbiterato di Lorenzo Sabellico, seminarista del Leoniano, e la benedizione della prima pietra dei nuovi locali pastorali. Lorenzo Sabellico, 23 anni, è entrato in seminario dopo gli studi liceali a Casamari e sta portando avanti gli studi al Leoniano di Anagni. La cerimonia è stata presieduta dal vescovo Ambrogio Spreafico, concelebranti il parroco don Roberto Martufi, il vice rettore del Leoniano, don Antonino Scigliuzzo, il padre spirituale, don Angelo Conti e i diaconi Vincenzo Pesoli e Giovanni Straccamore, con Lorenzo nella foto. Tanti i fedeli fumonesi presenti nella chiesa parrocchiale di San Pietro Celestino e San Paolo VI, ad iniziare dai genitori e dai familiari tutti di Lorenzo. Nel corso dell’omelia il presule si è rivolto in particolare anche ai giovani, che peraltro a Fumone rappresentano una bella e vivace realtà di impegno parrocchiale, invitandoli a trasformare la vita in qualcosa di bello e non, come fanno invece tanti altri coetanei, a passare le ore dentro una cameretta, in “compagnia” solo di whatsapp e senza più rapporti umani diretti. Il vescovo Spreafico, accolto dal sindaco e dall’amministrazione comunale, ha anche benedetto la prima pietra dei nuovi locali pastorali che sorgeranno proprio accanto alla parrocchia dedicata a san Pietro Celestino e san Paolo VI, una delle due del paese (l’altra si trova nel borgo ed è sempre guidata da don Roberto Martufi) e che, una volta ultimati, andranno ad accogliere tutte le attività pastorali parrocchiali e la canonica.

La “Via Benedicti” a misura d’ambiente

Nuova ed importante iniziativa promozionale della associazione «Via Benedicti» che ha la sua sede presso la Badia di San Sebastiano ad Alatri. Nei giorni scorsi si è infatti svolta a Subiaco l’inaugurazione del pannello informativo della «Via Benedicti » posto in prossimità del monastero di Santa Scolastica, realizzato con l’associazione di promozione sociale Via Benedicti Aps-Ets, il contributo della falegnameria del Parco dei monti Simbruini e sostenuto dal Gruppo Acea, nell’ambito di un progetto che mira a valorizzare i dodici luoghi che fanno parte dell’itinerario storico percorso da san Benedetto. Il pannello informativo, che racconta le bellezze del territorio circostante, consente, inquadrando il QrCode in basso a destra, di effettuare il download dell’app di Acea, Waidy Wow, acronimo di Water Identity, un compagno di viaggio per chi ama l’acqua e l’ambiente. L’applicazione, ideata e progettata da un team di dipendenti del Gruppo Acea, mappa e geolocalizza oltre 150mila punti di erogazione di acqua, sul territorio nazionale ed europeo, e tra questi anche le sorgenti e le fonti che si incontrano lungo il cammino della “Via Benedicti”. Waidy Wow porta alla scoperta di borghi, aree archeologiche, parchi cittadini grazie ad una ricca sezione dedicata ai percorsi tematici e permette altresì di monitorare l’idratazione, misurare l’impatto ambientale e arricchire la mappa segnalando nuovi punti di erogazione d’acqua. I dodici pannelli informativi della “Via Benedicti”, disponibili in lingua italiana e inglese, sono stati elaborati dallo Studio Pigliacelli, dall’architetta Paola D’Arpino e supportati dai volontari dell’associazione, che collaborano con l’obiettivo di far riconoscere il cammino di San Benedetto come itinerario culturale europeo. L’iniziativa è una rappresentazione concreta di divulgazione del monachesimo benedettino, in vista dell’anno giubilare del 2025, volta a testimoniare l’immenso valore storico, culturale e spirituale del territorio laziale, culla di quel movimento che fu alla base dei valori dell’odierna Europa. Alla cerimonia hanno partecipato Francesco Saverio Barbaro, responsabile sostenibilità e rapporti con il territorio di Acea Ato 2, società del Gruppo che gestisce il servizio idrico integrato in molti Comuni del Lazio, il consigliere provinciale Luigi Vacana, il sindaco di Subiaco, Domenico Petrini, e il Priore dell’Abbazia di Santa Scolastica, dom Frediano Salvucci OSB

Le sorprese dell’icona del Salvatore. E presto la pinacoteca del Museo della Cattedrale

Il 3 giugno ad Anagni restauratori, storici e storici dell’arte si sono seduti attorno a un tavolo con il solo scopo di dialogare, di analizzare e di scambiarsi idee e suggestioni su una delle opere medievali più importanti conservate in città: l’Icona del Salvatore e i suoi sportelli dipinti. In passato le tre tavole erano conservate nella chiesa di Sant’Andrea e per questo conosciute come il “trittico di Sant’Andrea”, ma dal 2008 sono conservate nel Museo della Cattedrale di Anagni e recentemente sono state oggetto di un lungo e meticoloso restauro che ha portato alla luce novità interessanti e tutta la loro originaria bellezza. Durante la mattinata gli studiosi Emiliano Bultrini e Lorenzo Proscio hanno delineato il profilo storico della dominazione Caetani in Anagni e nel Lazio, con particolare riferimento agli anni del pontificato di Bonifacio VIII e alla sua politica di acquisizione di case e palazzi in città e nei territori limitrofi. Sono stati mostrati importanti documenti provenienti dagli archivi Capitolare e Caetani dove sono citati personaggi chiave per una migliore comprensione delle vicende artistiche dell’Icona e di Anagni durante il pontificato del papa dello Schiaffo. Nel pomeriggio la funzionaria restauratrice della Soprintendenza, Chiara Arrighi e il restauratore Antonio Iaccarino Idelson della Equilibrarte s.r.l. hanno mostrato tutte le fasi del restauro e le interessantissime scoperte emerse, soprattutto inerenti alle preziose, raffinate e complesse tecniche esecutive messe in campo dagli artisti medievali. Inoltre è apparso chiaro, e i documenti d’archivio lo hanno confermato, che i due pannelli laterali non appartengono a un trittico, ma sono gli sportelli di un armadio che conservava e celava alla vista l’icona del Santissimo Salvatore per la maggior parte dell’anno. L’immagine venerata veniva svelata solo una volta l’anno, in occasione delle famose processioni dei “santi a monte” e “dei santi a balle”. A seguire gli storici dell’arte Claudia Coladarci (curatrice del MuCA) e Mario Cobuzzi hanno tentato di individuare la cultura figurativa dell’opera e di definire una più esatta cronologia. Rispetto agli studi precedenti è stata retrodatata agli ultimi anni del Duecento o al massimo ai primissimi del secolo successivo e quindi, con molta probabilità, realizzata durante il pontificato di papa Caetani. La giornata si è rivelata preziosa e proficua soprattutto nelle fasi di dibattito, durante le quali gli studiosi invitati hanno saputo animare il confronto, proponendo nuove idee, suggestioni e apportando un contributo prezioso alla conoscenza delle tre tavole dipinte. Gli studi, ancora in corso, confluiranno prossimamente in un volume monografico che finalmente restituirà dignità e valore a un’opera ormai riconosciuta come fondamentale per lo studio della produzione artistica nella Roma di fine secolo e che ha ancora tanto da raccontare. Il prossimo appuntamento: la presentazione del libro ad un vasto pubblico, sempre nella cornice della Cattedrale di Anagni. È stata anche l’occasione per presentare la nuova pinacoteca del MuCA, ultimo ambiente aggiunto al percorso museale che sarà, a breve, aperto al pubblico. Un ringraziamento particolare ai professori Walter Angelelli e Davide Angelucci che hanno moderato e organizzato la giornata in collaborazione con il personale del MuCA. «Ogni opera d’arte è un testimone al quale bisogna restituire la parola per comprendere meglio il suo significato e i valori che ha voluto trasmettere in passato e che ancora oggi vuole trasmetterci. È come mettersi davanti a un corpo umano, c’è chi lo osserva dal punto di vista estetico, chi lo studia dal punto di vista medico e chi gode della persona», ha affermato don Marcello Coretti, previsto del Capitolo della Basilica Cattedrale di Anagni Il Capitolo della Basilica Cattedrale di Anagni e il MuCA ringraziano tutti coloro che hanno partecipato all’evento, la Equilibrarte s.r.l. che ha restaurato l’opera con professionalità e competenza, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arte e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina che ha seguito i restauri e i generosi finanziatori dell’impresa: la Conferenza Episcopale Italiana, l’Organizzazione Museale Regionale e l’istituto di credito BancAnagni.

La Notte Bianca delle Chiese 2021

La Notte Bianca delle Chiese 2021 FRAGILI E LUCENTI COME VETRI COLORATI DAL SOLE  Chiesa di San Biagio, Fiuggi in occasione della  LUNGA NOTTE DELLE CHIESE 4 giugno 2021 #FRAGILI “Ed io avrò cura di te?”

La Diocesi partecipa a “La lunga notte delle chiese”

Giungerà alla sua sesta edizione, venerdì 4 giugno 2021, “La Lunga Notte delle Chiese”, una giornata in cui i luoghi di culto delle nostre città si animano di iniziative artistiche e culturali in una chiave di riflessione e spiritualità, patrocinata dal Pontificio Consiglio della Cultura, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dal Senato della Repubblica. Nata nel 2016, in poco tempo ha avuto una notevole crescita, raccogliendo anno dopo anno numerosissime adesioni. Nel 2019, ultima edizione pre-pandemia, ha visto la partecipazione di oltre 90 diocesi italiane e della Comunità Valdese e Metodista. Dal Veneto alla Sicilia 150 chiese aperte. Oltre 40.000 persone hanno preso parte alle moltissime iniziative organizzate. Con il Covid-19 nel 2020 il festival si è svolto in “digitale” con la produzione di contenuti video, di dirette streaming. Una modalità che nonostante tutto ha permesso lo svolgersi dell’iniziativa, mantenendo unita e attiva la comunità partecipante. È tempo però di ripartire, e il 4 giugno prossimo saranno molte le chiese e le città a partecipare, da tutta Italia. Il tema ufficiale della sesta edizione ha come parola chiave “FRAGILI” e l’interrogativo attorno a cui verterà una riflessione sarà “Ed io avrò cura di te?”. Anche la Diocesi di Anagni Alatri conferma la partecipazione a questa edizione con una proiezione sulla chiesa di San Biagio a Fiuggi, che si potrà visualizzare dal 4 giugno 2021 sul sito www.diocesianagnialatri.it nella senzione video, sul canale Youtube e sulla pagine Facebook della diocesi e del mensile Anagni-Alatri Uno. La chiesa, dedicata al Santo Patrono della città e custodita dall’antica Confraternita del SS. Sacramento e dell’Immacolata, conserva dal 2000 nove vetrate con soggetti agiografici e cristologici, attraverso cui il Vescovo Lorenzo Loppa ci consegna una bellissima riflessione sulla fragilità e una risposta concreta alla domanda del festival: per aver cura della fragilità “bisogna scegliere la prospettiva giusta … essere figli e figlie, fratelli e sorelle”. Solo con questa scelta di prossimità, si può guardare davvero alla fragilità come segno del mistero dell’uomo, si può realizzare un’attesa di luce, esattamente come accade quando si guarda una vetrata: se si rimane all’esterno, distanti, fuori, sul retro, il vetro, materiale fragile per eccellenza, è buio e amorfo sul suo telaio, se invece ci mettiamo in movimento e andiamo “dentro” la vetrata filtra e rifrange la luce, colorata dal sole ci dona un altro punto di vista. Si ringraziano don Maurizio Mariani, liturgista, e Anna Maria Di Carlo dell’Associazione Lega Ernica per la loro disponibilità e per la competenza con cui hanno curato i contenuti del video, realizzato e montato da Filippo Rondinara. Un grazie particolare anche al parroco Mons. Alberto Ponzi e alla Confraternita del SS. Sacramento e dell’Immacolata.

La Diocesi alla “Giornata nazionale del paesaggio 2021”

Anche la diocesi di Anagni-Alatri ha partecipato alla mostra virtuale sui cabrei e antichi catasti degli archivi ecclesiastici, organizzata in occasione della recente Giornata nazionale del paesaggio 2021, curata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio e ancora consultabile sulla sua pagina Facebook. Uno spazio virtuale – molto apprezzato, considerate le centinaia di visualizzazioni in cui è stato possibile condividere un’immagine del paesaggio rurale del Lazio, fatto di appezzamenti di terreni, colture, fabbricati, rappresentazioni idrografiche e orografiche. In particolare, la partecipazione diocesana – resa possibile grazie al lavoro dell’Ufficio diocesano per i beni culturali e l’edilizia di culto, ha riguardato l’Ampio geometrico topografico dell’archivio capitolare della Cattedrale di Alatri, ex episcopio. Il tutto risale al 1804 e rappresenta il territorio della città di Alatri, orientato con l’ovest in alto. Ai confini si trovano i castelli di Frosinone, Fumone, Trivigliano, Torre Cajetani, Guarcino, Vico nel Lazio, Veroli. http://www.sa-lazio.beniculturali.it/index.php?it/21/news-ed-eventi/145/giornata-nazionale-del-paesaggio-2021

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off