Cerca
Close this search box.

Sinodalità e primato: cammino della commissione ortodossa-cattolica. Incontro ad Anagni

4 Maggio 2024

Sinodalità e primato: cammino della commissione ortodossa-cattolica. Incontro ad Anagni

Anche quest’anno, come Commissione diocesana dell’Ufficio per l’Ecumenismo, abbiamo voluto presentare a un più vasto pubblico i risultati del dialogo teologico in campo ecumenico, convinti che solo una recezione del movimento ecumenico da parte del popolo di Dio può portare all’unità dei cristiani. Venerdì 12 aprile, presso il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, si è  svolto l’incontro ecumenico sul tema «Sinodalità e primato: percorso negli ultimi documenti del dialogo ortodosso-cattolico», con la partecipazione del prof. don Pasquale Bua per la parte cattolica e dal prof. Maskin Kivelev da parte ortodossa russa.

Partendo dal Vaticano I con la sua urgenza storica di affermare le prerogative divine del papa da una parte e con l’interruzione forzata del Concilio dall’altra, il prof. Bua, tra l’altro membro della Segreteria del Sinodo,  ha chiarito la vera intenzione dei Padri conciliari di produrre, accanto al documento sul ministero petrino (Pastor aeternus) un altro sul ministero dei vescovi. Purtroppo, l’interruzione dei lavori conciliari ha consegnato alla storia successiva una visione parziale di chiesa, sbilanciata sul primato papale. Il Vaticano II  ha equilibrato il servizio di Pietro con il ridare il giusto posto a tutto l’episcopato, come è messo bene in luce dalla Lumen Gentium, e ha iniziato un nuovo approccio con le altre chiese e comunità cristiane. Il relatore ha proseguito mettendo in risalto come tutti i papi dopo il Concilio si sono pronunciati in modo innovativo sul primato petrino.  Paolo VI ha parlato del primato papale «di servizio, ministero e amore» e ha istituito il Sinodo dei Vescovi, come istituzione permanente. Papa Giovanni Paolo II nella enciclica Ut Unum Sint  ha affermato che il primato  petrino esiste come garante dell’unità, ma paradossalmente, è diventato causa di disunione. Ha messo in risalto come il papa detiene un primato nel servizio e Gesù ha indicato Pietro come ‘roccia’, ma non per le sue capacità bensì per pura grazia di Dio. Il primato di Pietro è  vegliare, essere sentinella perché la Chiesa non sia minacciata da lupi rapaci. Inoltre, il primato petrino non può essere vissuto separato dal collegio dei vescovi di cui il papa stesso fa parte. Infine, ha chiesto ai teologi di studiare una nuova forma di esercizio del primato, senza negare ciò che è essenziale ad esso (UUS, 88-96). Benedetto XVI fin dal primo momento ha posto il dialogo ecumenico come prioritario nel suo ministero petrino, ha incoraggiato il lavoro tra ortodossi e cattolici e infine, con le sue dimissioni, ha dato una nuova percezione del papato. Papa Francesco ha messo in luce  il fatto che  l’appello di S. Giovanni Paolo II a cercare una nuova forma di esercizio del primato non sia stato ancora pienamente recepito. Ha invitato a una “conversione del papato” (EG 32). Ha affermato che il papa non è  al di sopra della Chiesa, ma dentro la Chiesa, un vescovo tra i vescovi (Discorso per il 50° del Sinodo dei vescovi). Ha iniziato una decentralizzazione di responsabilità che coinvolge anche la periferia e, fra i titoli riconosciuti al papa, ha preferito quello di ‘vescovo di Roma’. Inoltre, con la sua decisione di iniziare un cammino sinodale nella Chiesa cattolica ha aperto una strada nuova anche nella comprensione del suo ministero. Don Bua ha fatto riferimento poi ai dialoghi ecumenici circa il primato, iniziati già dal 1968 tra la chiesa cattolica e quella anglicana, fino agli incontri della Commissione ortodossa-cattolica.

La pregevole relazione di Bua per la capacità di sintesi e chiarezza si è conclusa con piste di riflessioni su tre nodi da affrontare: ripensare ai fondamenti biblici del primato petrino con uno sguardo ai testi dei Vangeli non più condizionati da “letture confessionali”; studiare a fondo ciò che appartiene al primato come diritto divino, riconosciuto come elemento essenziale perché la Chiesa si conservi come Cristo l’ha voluta, da ciò che sono le interpretazioni accumulate lungo i secoli e  tener  conto dei limiti del primato di giurisdizione e di infallibilità, in quanto «il papa non scavalca l’autorità dei vescovi ma la preserva e, se necessario, la supplisce» e, riguardo alla infallibilità «il papa non crea nuove dottrine, ma riconosce e proclama ciò che tutta la Chiesa infallibilmente crede».

Partendo dalla svolta del Vaticano II e dall’incontro memorabile di Atenagora I con Paolo VI che sigillò un nuovo approccio che si stava dischiudendo tra le due Chiese sorelle, il prof. Kivelev ortodosso russo, attualmente docente a Roma in alcune pontificie università, ha offerto al pubblico il cammino ecumenico tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse, in particolar modo con la chiesa russa.  Il relatore riferendosi al Documento di Ravenna (2007) ha affermato qual era la prassi del governo della Chiesa sia in Oriente che in Occidente nel I millennio, quando  non c’era sinodalità senza protos, un «primo», né protos senza sinodalità. Questa stretta interrelazione tra primato e sinodalità veniva espressa a livello locale, regionale e universale.  A quest’ultimo livello, il protos tra i patriarchi era riconosciuto nel vescovo di Roma anche dalle Chiese orientali.

Il prof. Kivelev ha affermato come nel II millennio, dopo la frattura del 1054, il governo nella Chiesa Ortodossa è stato caratterizzato dalla sinodalità, sottolineando quanto sia difficile tra i 15 patriarcati di cui è essa composta (la Chiesa Russa ne riconosce 11), arrivare a “una sinfonia”. Ha accennato, come esempio, alla mancata partecipazione di quattro Chiese al Concilio pan-ortodosso svoltosi a Creta nel giugno 2016. Dopo una preparazione unanime, iniziata dagli anni ’60 del XX secolo, quattro giorni prima dell’inizio dell’evento che doveva radunare tutte le Chiese ortodosse, la Chiesa russa insieme a  quelle di Bulgaria, Georgia e Antiochia ritirarono la loro partecipazione.

Per quanto riguarda il cammino ecumenico il relatore ha delineato il rapporto della Chiesa cattolica con la Chiesa russa segnato da momenti di ravvicinamento, come il permesso dato ai cattolici nel Sinodo del 1962, di poter ricevere la Comunione nei luoghi dove mancava un prete cattolico e al fatto che la Chiesa ortodossa russa è la sola a riconoscere come validi tutt’e sette i sacramenti della Chiesa cattolica. Oggi però si avverte una certa distanza tra le due Chiese sorelle. La Chiesa russa, infatti, non ha preso parte agli incontri della commissione cattolica-ortodossa di Ravenna, di Chieti e di Alessandria e non ha sottoscritto i loro documenti.

Avviandosi verso la conclusione dell’ampia presentazione del tema, il relatore ha affermato tra l’altro che «il fatto che  la Chiesa ortodossa non è un’unica struttura – ma un insieme di 15 Chiese autocefale, a cui manca una posizione comune anche su alcune questioni fondamentali – complica non solo il rapporto tra le singole Chiese ortodosse, ma anche lo svolgimento del dialogo ecumenico. La Chiesa cattolica, tuttavia, desidera che le Chiese ortodosse trovino l’accordo tra di loro in modo che anche il dialogo ortodosso-cattolico possa svolgersi in un modo più fruttuoso ed efficace. Come ha affermato Papa Francesco: “solo nella sinfonia tra tutte le Chiese ortodosse è possibile un autentico dialogo con Roma”».

Secondo il prof. Kivelev, per il momento «l’unico modo per condurre il dialogo ortodosso-cattolico è quello di intavolare relazioni a vari livelli con ogni singola Chiesa ortodossa locale», di stabilire «una collaborazione pastorale  e di suggerire vie percorribili per risolvere non solo le questioni del dialogo ortodosso-cattolico, ma anche i problemi comuni della società odierna che la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse devono affrontare», primo tra tutti le gravi conseguenze del conflitto ucraino-russo».

di Grazia Passa e suor Gabriella Grossi

*******

Ti potrebbe interessare

Il vescovo ai giovani: «Connessi alla vita, perché ci piace!»

Leggi tutto

Una comunità e Maria tra gli anziani: “terapia di tenerezza”

Leggi tutto

Famiglia: l’attrice Beatrice Fazi si racconta

Leggi tutto

Intelligenza artificiale: il convegno di Azione Cattolica

Leggi tutto

Costituzioni Conciliari: incontro sulla Dei Verbum

Leggi tutto