Alla scoperta del Seminario: una proposta per i giovani

19 Dicembre 2023

Alla scoperta del Seminario: una proposta per i giovani

Per il terzo anno consecutivo la comunità del Leoniano di Anagni, il Seminario regionale per le diocesi del Lazio sud e delle suburbicarie di Roma, dà la possibilità ai giovani tra i 18 e i 28 anni che lo desiderano di verificare il cammino di ricerca vocazionale, anche vivendo alcuni giorni nella fraternità del seminario, condividendo i ritmi e le attività quotidiane con i ragazzi (circa 30) che attualmente lo frequentano. Questa proposta non a caso ha il titolo di “Venite e vedrete”, peraltro secondo le indicazioni fornite anche dall’Ufficio nazionale per le Pastorali delle vocazioni della Cei.

Gli obiettivi di questa esperienza di fraternità, che si terrà dal 9 al 12 maggio prossimi, sono stati ben descritti sulle pagine dell’inserto Lazio Sette di Avvenire dal seminarista Paolo Larin: «Conoscere la realtà del seminario, con la sua vita e i suoi ritmi; condividere un tempo significativo con i seminaristi, per poter alimentare e approfondire la propria ricerca vocazionale; fare esperienza della preghiera comunitaria; avere un contatto con i presbiteri che, per mandato della Chiesa, si occupano della formazione al sacerdozio ministeriale; conoscere le quattro aree della formazione al ministero ordinato (umana, spirituale, intellettuale e pastorale). Se è vero che la Chiesa è come un poliedro, è altrettanto vero che ciascuno di noi è un meraviglioso poliedro, con tante sfaccettature. I giovani potranno trovare in questi giorni il tempo e il luogo propizio per mettersi in ascolto di sé stessi alla luce dello Spirito Santo e con l’accompagnamento della comunità del seminario. Sono pensate attività formative, di preghiera, di meditazione, come anche di gioco, di condivisione, di incontro, proprio per scoprire sempre di più come nella Chiesa si è nel meraviglioso poliedro. Da sé stessi come poliedro alla Chiesa come poliedro. “Venite e Vedrete” vuole così cercare di far (ri)scoprire l’essenza vocazionale di ciascuno di noi che non consiste nel costruirsi da solo e neppure nel fermarsi a scoprire le proprie attitudini e aspirazioni ma si concretizza nell’uscita da sè stesso, nell’incontro con l’altro, che si fa accoglienza, riconoscimento, gratitudine e dono di sé».

Tutte le info per iscriversi si trovano sul sito del Leoniano, mentre sui social c’è un accattivante video di presentazione dell’iniziativa. ​

 

*******

Ti potrebbe interessare

L’amore muove anche “la notte prima degli esami”: 180 maturandi riuniti ad Anagni

Nel silenzio che parla: incontri spirituali al monastero di Alatri

Lo studio, la passione per l’umano, la figura di Moro: a Fiuggi 70 ragazzi di Giesse si preparano alla maturità

Azione Cattolica: nella Chiesa e nella società “Ieri, oggi, domani”

Preghiera per giovani e benedizione dei maturandi

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off