“Chiese aperte” ad Alatri. Parte il progetto Diocesi-Associazione Gottifredo-Parrocchie Alatri centro

19 Dicembre 2023

“Chiese aperte” ad Alatri. Parte il progetto Diocesi-Associazione Gottifredo-Parrocchie Alatri centro

L’iniziativa è frutto di un progetto voluto dal vescovo di Anagni-Alatri Lorenzo Loppa, condiviso dal vicario foraneo don Antonio Castagnacci e dal parroco don Giuseppe Ghirelli ed elaborato dall’Ufficio diocesano per i Beni culturali e l’edilizia di culto e dall’Associazione Gottifredo di Alatri. Si tratta di un progetto di rilevanza nazionale, previsto e finanziato dai fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
L’intento è quello di “far entrare e rendere intelligibili i contenuti storico-culturali e le istanze spirituali” custodite negli edifici di culto in modo da proporre, secondo l’insegnamento di Benedetto XVI, “un nuovo modo di vedere e percepire l’invisibile attraverso il visibile”.
L’iniziativa riguarderà cinque chiese del centro cittadino e il Museo della Concattedrale di Alatri che, grazie a un gruppo di volontari (minimo 12) selezionati e formati da docenti storici dell’arte e guide turistiche della città, saranno accessibili con orari prolungati anche nelle ore serali.
Le chiese prescelte sono: San Paolo con il Museo della Concattedrale (dove sarà possibile ammirare anche lo splendido affresco del Cavalier d’Arpino), Santo Stefano, Santa Maria Maggiore, San Francesco, San Michele.
I volontari frequenteranno un corso di formazione di 51 ore, che si terrà in parte nelle chiese individuate e in parte nei locali della Diocesi e dell’Associazione Gottifredo, oppure in modalità da remoto se il perdurare dell’emergenza sanitaria lo imporrà.
Gli interessati potranno segnalare la propria candidatura scrivendo alla mail: chieseapertealatri2021@gmail.com fino al 25 giugno prossimo.
La formazione, coordinata dalla società specializzata People Training § Consulting, prevede, in aggiunta alle discipline storico-artistiche, un modulo di 8 ore (con un massimo di 20 iscritti) dedicato alla sicurezza sul lavoro, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di un organismo paritetico.
Il progetto – come è sottolineato nel documento presentato alla CEI – “intende creare le condizioni per una partecipazione attiva e replicabile delle comunità nella comprensione e nella valorizzazione del patrimonio ecclesiastico” cittadino, utilizzando i canali social e gli strumenti digitali ma anche dotando le chiese di totem informativi provvisti di QR-code che indirizzeranno gli utenti a contenuti digitali, video e audio, con una finestra in lingua italiana segni che ne permetterà la fruizione a non vedenti e non udenti. Un logo contrassegnerà tutta la campagna di informazione e attuazione del progetto che, per la parte social, troverà collocazione su una pagina Facebook appositamente costituita e in spazi dedicati all’interno dei siti internet dell’Ufficio per i Beni culturali e l’Edilizia di culto della diocesi di Anagni-Alatri e dell’Associazione Gottifredo. Una convenzione, sottoscritta dal vescovo mons. Lorenzo Loppa e dal presidente dell’Associazione Gottifredo prof. Tarcisio Tarquini, regolerà l’attuazione del progetto e gli obblighi delle parti.
Diocesi Anagni-Alatri, Associazione Gottifredo, Parrocchie Alatri centro

*******

Ti potrebbe interessare

Messa Crismale: l’omelia del vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Equipe ciociara vince il concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Montepulciano

Leggi tutto

Settimana Santa: i riti con il vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Alatri: alunni “a lezione” sul Venerdì Santo

Leggi tutto

La Via Crucis dei giovani: un grande segno di speranza

Leggi tutto

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off