Il nuovo anno associativo dell’Azione Cattolica

19 Dicembre 2023

Il nuovo anno associativo dell’Azione Cattolica

“Chi ha toccato le mie vesti”: con questo tema l’Azione Cattolica diocesana, riunitasi in assemblea domenica 8 ottobre, dà il via al nuovo anno associativo.

Alle 9.30 si sono aperti i lavori con la Messa celebrata dal vescovo monsignor Ambrogio Spreafico che, dall’ambone della chiesa Regina Pacis in Fiuggi, ha incoraggiato con forza l’Azione Cattolica a muoversi, a non adagiarsi, ad andare incontro senza mai stancarsi, alle donne e agli uomini di questo tempo, non fermandosi solo ai territori a noi cari, ma andando oltre, verso le periferie, verso i poveri, verso i lontani. Dopo la celebrazione comunitaria, l’assemblea si è spostata presso il centro pastorale iniziando con un intervento della presidente diocesana Concetta Coppotelli: «Viviamo nel mondo riconoscendone il valore, ma liberi da ogni logica che lo assolutizza e ne fa un idolo. Si può essere cristiani solo a condizione di compiere delle scelte, consapevoli che non tutte quelle possibili sono compatibili con il Vangelo» (Progetto formativo, 4.0). E poiché il legame di Dio con noi ci fa creature libere, ciò va vissuto nella responsabilità: siamo chiamati a rispondere del dono che Egli ci ha fatto vivendo all’altezza di esso e realizzando in noi il Suo progetto.

“Il carisma dell’AC è comunitario: non si vive isolatamente, ma insieme, in una testimonianza corale ed organica; per noi prende la forma dell’associazione. L’esperienza associativa costituisce una scuola di grande valore; essa richiede attenzioni e cura perché non scada in puro fatto organizzativo, ma conservi la carica umana e spirituale di incontro tra le persone, in una familiarità che tende alla comunione e in un coinvolgimento che tende alla corresponsabilità. (Dall’introduzione del Progetto Formativo: il valore di una scelta associativa).

La narrazione dell’icona biblica scelta per l’anno associativo 2023/2024 (Mc 5,21-43) contiene una domanda centrale: “Chi ha toccato le mie vesti?”. Il Signore Gesù si prende cura del cuore e prendendo esempio da Lui, dobbiamo vivere il servizio associativo come occasione di accompagnamento alle persone, non lasciandole mai sole. Perché «l’Ac si costruisce nel cuore e non nelle sacrestie».

Dopo i saluti ai partecipanti e l’introduzione , è seguita la relazione della dott.ssa Marilena Ciprani, che  ha posto l’accento sull’importanza della partecipazione dei laici alla missione della Chiesa, richiamando quanto indicato nell’Apostolicam Actuositatem: “I laici esercitano il loro multiforme apostolato tanto nella chiesa che nel mondo o individualmente o uniti in varie comunità e associazioni e tra queste sono da ricordare quelle che hanno prodotto abbondantissimi frutti nel regno di Cristo e meritatamente raccomandate e promosse dai romani Pontefici e da molti vescovi, quali l’Azione Cattolica.

IDENTITA’ DEI LAICI • Sono i fedeli che incorporati a Cristo mediante il battesimo e parte del popolo di DIO partecipano alla funzione sacerdotale, profetica, e regale di CRISTO, COMPIONO NEL MONDO E NELLA CHIESA, la missione propria del popolo cristiano • Indole secolare-mondana terrena • Comune dignità- diversi ministeri • Cercare il regno di Dio trattando le cose del mondo • ORDINARIETA’

  • Figli del nostro tempo • Passione • Fiducia • Accoglienza • Relazione • Comunicazione • Competenza
  • Forti nella fede….un tesoro cui attingere, rinfrancarsi, sostenersi • Desiderosi della grazia e grati per averla ricevuta • Aggrappati alla speranza • L’orizzonte senza tramonto che dà il senso al nostro gioire, patir

Per loro vocazione è proprio dei laici cercare il regno di Dio, trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio. Vivono nel secolo, cioè implicati in tutti i diversi doveri e lavori del mondo e nelle ordinarie condizioni della vita familiare e sociale, di cui la loro esistenza è come intessuta. Ivi sono da Dio chiamati a contribuire, quasi dall’interno a modo di fermento, alla santificazione del mondo esercitando il proprio ufficio sotto la guida dello spirito evangelico, e in questo modo a manifestare Cristo agli altri principalmente con la testimonianza della loro stessa vita e col fulgore della loro fede, della loro speranza e carità. A loro quindi particolarmente spetta di illuminare e ordinare tutte le cose temporali, alle quali sono strettamente legati, in modo che siano fatte e crescano costantemente secondo il Cristo e siano di lode al Creatore e Redentore. (L.G.)

Nella seconda parte della mattinata l’assemblea entra nel vivo dei lavori con la suddivisione in 4 gruppi sinodali: 1. PERSONE E COMUNITÀ- 2. COMUNIONE E RESPONSABILITÀ- 3. FORMAZIONE E CULTURA- 4. SPIRITUALITÀ E SINODALITÀ che hanno visto i soci impegnati a dare il proprio contributo di avvio all’itinerario, che porterà l’associazione alla celebrazione della XVIII assemblea nazionale prevista per la fine del mese di aprile 2024.

Dopo il pranzo, è stato presentato brevemente il Bilancio di sostenibilità dell’associazione; poi la divisione in settori per la presentazione dei testi e per la programmazione di settore dell’anno 2023/2024.

Una giornata preziosa che ha ricordato all’AC, che essa è chiamata a scegliere e percorrere la via di una conversione pastorale profonda, tracciata da papa Francesco, puntando sulla necessità di un annuncio missionario in grado di rinnovare l’associazione, la comunità ecclesiale e la società tutta. La vita associativa aiuta a maturare la consapevolezza che la chiamata alla responsabilità richiede una risposta comunitaria oltre che personale.

A cura della Presidenza Diocesana dell’Azione Cattolica

*******

Ti potrebbe interessare

Messa Crismale: l’omelia del vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Equipe ciociara vince il concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Montepulciano

Leggi tutto

Settimana Santa: i riti con il vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Alatri: alunni “a lezione” sul Venerdì Santo

Leggi tutto

La Via Crucis dei giovani: un grande segno di speranza

Leggi tutto

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off