Il vescovo ai giovani: «Creatori di armonia, protagonisti del bene»

19 Dicembre 2023

Il vescovo ai giovani: «Creatori di armonia, protagonisti del bene»

Acqua, fuoco, parola: i segni della Pentecoste hanno riempito i cuori dei tanti presenti alla veglia di giovedì 25 maggio in preparazione alla Pentecoste, tenutasi nella chiesa parrocchiale di Mole Bisleti e preparata e animata dai Centri vocazioni delle diocesi di Anagni-Alatri e Frosinone-Veroli-Ferentino che, insieme alle pastorali giovanili, continuano ad operare insieme con proficua unità d’intenti. I giovani, arrivati da diverse parrocchie delle due diocesi nonostante il tempo inclemente che comunque ha concesso come d’incanto una tregua proprio poco prima dell’inizio della veglia, hanno risposto numerosi anche a questo appuntamento e a loro in particolare si è rivolto il vescovo Ambrogio Spreafico, facendo subito riferimento alle prime parole della Bibbia:  «Nel caos lo spirito di Dio aleggiava sulle acque e lo Spirito dà vita, rende il caos un’armonia nella diversità. Il nostro mondo è un po’ un caos: la guerra, il Covid, la violenza, l’uccisione di Thomas ad Alatri, la violenza delle parole, sui social, di chi picchia gli altri. E’ un po’ un caos perché tante volte non si diventa creatori di armonia; per questo abbiamo bisogno dello Spirito e siamo qui, perché da soli lo Spirito non ce lo diamo: è un dono, già dal Battesimo e poi con la Cresima».

Proseguendo il suo intervento a braccio, il presule ha poi voluto ricordare – calamitando ancor di più l’attenzione dei presenti – quanto accaduto ad una sua amica che, rivolgendosi alla responsabile di un istituto per anziani un po’ dubbiosa circa la possibilità, e magari anche “l’utilità”, di celebrare lì la Messa, le disse: voi cercate di curare il corpo, ma la Messa cura l’anima . «Noi – ha quindi preso la stura da questo episodio il vescovo – abbiamo bisogno di essere curati dentro», per poi rifarsi ad un passaggio di una delle riflessioni della veglia, davvero molto ben curata in tutti i suoi aspetti: “prendi la tua candela e chiudi gli occhi, pensa a quelle situazioni in cui la tua vita è stata come una candela spenta perché hai vissuto noia, stanchezza, tristezza, paura, vergogna di parlare di Gesù, senso di vuoto, incapacità di amare e di sorridere”… «e si potrebbero aggiungere tante cose – ha ripreso Spreafico – perché oggi siamo tutti “whatsappisti”, ma non si vive “whatsappando”: si vive di Spirito e di Parola, perché i cristiani vogliono essere uomini e donne che ascoltano, che parlano. Perché se uno non ascolta l’altro, come fai a capire chi è, perché ha la faccia scura, perché non viene più a scuola, perché quando ti incontra fa un ghigno oppure scappa invece di salutarti, perché sta sempre a casa e non gli piace più incontrare gli amici. Hai mai ascoltato? Ti sei fermato a parlarci, a capire? Oppure lo hai messo da parte e magari anche bullizzato? Quando hai qualcosa, non tenerla dentro – ha aggiunto il presule rivolgendosi ancora una volta a cuore aperto ai giovani presenti – ma dillo a qualcuno, perché quando ne parli sei già un po’ più libero. E magari l’altro ti ascolta, se non è indifferente o egoista. Tante volte abbiamo bisogno solo che qualcuno finalmente ci ascolti, qualcuno che ha il tempo di fermarsi con te e chiedere perché stai così, cosa hai, dove sei finito».

Una ricetta, quest’ultima, anche per “medicare” i tanti che invece si chiudono in se stessi e che i presenti alla veglia hanno di certo già ricevuto in prescrizione: «Siamo qui – ha infatti aggiunto il vescovo di Anagni-Alatri e Frosinone-Veroli-Ferentino –  perché abbiamo capito che abbiamo bisogno di ascoltarci, di vederci, di guardarci in faccia; c’è bisogno di qualcuno che cammini con te, ascolti e parli: questa è una delle cose più belle dei cristiani e stasera e in tante altre occasioni vedo che siamo un solo corpo, un solo spirito, una cosa sola in Cristo, in unità, in armonia. Siamo diversi tra noi, ognuno ha qualità, difficoltà e umanità differenti, ma in ognuno c’è l’impronta di Dio. E questo è bello e dobbiamo ricordarcelo sempre. Pensaci quando viene da scoraggiarti, perché questo ti dà forza, coraggio. Impariamo a essere protagonisti del bene, della pace, dell’armonia; ognuno di noi può esserlo, senza dire: ma tocca a quell’altro… No, ognuno può deciderlo di esserlo ma con gli altri, perché da soli non ce la facciamo».

Igor Traboni

*******

Ti potrebbe interessare

Alatri, celebrazione per San Sisto: l’omelia del vescovo Spreafico

Leggi tutto

I giorni e gli orari per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco

Leggi tutto

Le nostre comunità in preghiera per Papa Francesco

Leggi tutto

La morte del Papa: alle 21 il Rosario in Cattedrale, ad Anagni

Leggi tutto

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

Leggi tutto

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off