Pellegrini di Fumone sul Cammino di San Francesco

19 Dicembre 2023

Pellegrini di Fumone sul Cammino di San Francesco

Il pellegrino è l’uomo che sogna e nel sognare desidera; si incammina alla ricerca di ciò che nel sogno ha desiderato e, quando lo trova, torna pieno di gioia alla sua dimora svuotato di ogni peso e ricaricato delle esperienze vissute strada facendo. Quale sia il desiderio che abbia spinto il gruppo di Fumone, sette camminatori in tutto, a mettersi in viaggio, partendo da Gubbio alla volta di Assisi sul cammino di San Francesco, questo nessuno lo sa; i desideri, i sogni, la méta che ciascuno aveva stampata davanti sono un mistero ed è giusto che restino tali ma, la cosa che ha accumunato tutti nel cammino, circa 60 km, è stata la compagnia. Il pellegrino in realtà viaggia solo: ha il suo bagaglio, ha il suo passo; ha il suo “sogno” ma lungo il percorso non è mai solo, trova sempre qualcuno con cui condividere la strada tanto da far diventare il percorso unico e ricco; siano le persone con cui si parte o siano i volti più o meno simpatici che la strada mette di fronte. Ed è nella compagnia che questo cammino trova il suo racconto. La gioia dei primi passi, il 9 agosto (il 10 su strada), la fatica del cammino, le difficoltà che esso presenta, le deviazioni che lasciano punti di domanda, i volti incontrati e la libertà che dà l’arrivo, il 12 agosto (il 13 con il ritorno a casa), sono l’amalgama che ha fatto sì che il pellegrinaggio diventasse tale e non si trasformasse in una semplice camminata. Sette in tutto a camminare ma in realtà 10 a pellegrinare perché nel cammino si fanno compagni di strada anche coloro che si fanno pellegrini nell’appoggiare e sostenere chi deve trovare ristoro dalla fatica del cammino. L’alba che salutava i primi passi del pellegrinare, il sole che “spaccava le pietre” lungo la strada, l’ombra degli alberi, il silenzio dei sentieri, quella fontana improvvisa che placava la sete e ristorava dal caldo e dalla fatica, la montagna che si inerpicava e improvvisamente scendeva a picco per alzarsi di nuovo in una sorta di continuo altalenare, quella fatica che ha fatto emergere le fragilità e le debolezze di chi l’ha provata, le risate fatte insieme, la preghiera semplice e gustosa che si custodiva e meditava nell’animo nel silenzio del pellegrinare, hanno fatto della strada un percorso significativo e proficuo. Tutto ha rafforzato l’incontro intimo e profondo tra se stessi e Dio e ha fatto da sfondo a tutto il cammino e ha reso i pellegrini un po’ più forti e un po’ più vicini, creando quei vincoli umani e cristiani che solo un buon pellegrino sa riconoscere. Il pellegrino una volta arrivato alla meta realizza il suo “sogno” e riparte per un nuovo cammino che fa diventare ogni giorno una tappa da affrontare con le forze e le bellezze acquisite durante il percorso non facendo mai finire quel “sogno” che ha di fronte.

*******

Ti potrebbe interessare

Anagni: inaugurati il sagrato e il Crocifisso nella chiesa di San Filippo

Leggi tutto

Messa Crismale: l’omelia del vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Equipe ciociara vince il concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Montepulciano

Leggi tutto

Settimana Santa: i riti con il vescovo Ambrogio

Leggi tutto

Alatri: alunni “a lezione” sul Venerdì Santo

Leggi tutto

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off