«Prete da 60 anni. E felice di esserlo!». Sgurgola festeggia don Agostino

19 Dicembre 2023

«Prete da 60 anni. E felice di esserlo!». Sgurgola festeggia don Agostino

Prete da sessant’anni «e se tornassi indietro, sempre prete mi farei, perché sono stato e sono felice di esserlo! Guardi che a casa mia stavamo bene, mio padre era commerciante, giravano anche un po’ di soldini, ma io decisi di diventare prete e non me ne sono mai pentito, anzi…!».

E’ un fiume in piena di simpatia e vitalità don Agostino Santucci, 86 anni appena compiuti, che giovedì 28 giugno ricorderà quello stesso giorno del 1963 quando venne ordinato sacerdote. E lo farà a Sgurgola, il paese che oramai è il suo, dove è stato parroco dal 1970 e fino a 10 anni fa, con una cerimonia che vedrà la presenza del vescovo Ambrogio Spreafico a presiedere la Messa di ringraziamento nella chiesa di Santa Maria Assunta, alle 18.

«Sono nato a Carpineto Romano il 28 giugno 1937 – racconta don Agostino – e sono entrato in seminario subito dopo le scuole elementari, prima al seminario minore e poi al Leoniano, sempre ad Anagni. Dopo l’ordinazione ho insegnato, grazie al vescovo di allora monsignor Compagnoni che mi fece laureare anche in Lettere, sono stato condirettore del seminario e preside della scuola cattolica. Ho insegnato fino a 80 anni e sarei anche andato avanti, ma non mi sembrava opportuno, anche se ancora adesso sento molti studenti, mi cercano in tanti».

Per tanto tempo la vita di questi prete si è svolta così: La mattina a scuola e il pomeriggio a Sgurgola, parroco del paese alle falde dei monti Lepini: «All’inizio qualcuno mi disse: non ci andare, è un paese con tanti problemi… Ma io andai, sempre per obbedienza, e mi sono sempre trovato benissimo, perché la gente di Sgurgola è buona. Mi vogliono tanto bene».

Ora la parrocchia, come quella del vicino paese di Gorga, è affidata a padre Efrain Mora Garcia e a padre Alberto Leal Celis, dei missionari eudisti, ma don Agostino è rimasto in paese. «Non mi sono mai mosso da qui. Certo, il paese è cambiato come tutti gli altri paesi, ma qui si è cercato sempre di mantenere tutto il buono, anche in parrocchia. L’Azione Cattolica è sempre stata molto fiorente e questo mi rende contento. Io ho sempre aperto le porte a tutti, se qualche gruppo o associazione me lo chiedeva, mettevo tutto a disposizione se era per il bene della Chiesa, convinto che poi ci pensa lo Spirito Santo, ma solo l’Azione Cattolica ha attecchito per bene. I giovani di Sgurgola? Sono dei bravi ragazzi. Certo, la pratica religiosa ora è relativa e questo è un segno dei tempi. Però io trovo che sono tutti bravi ragazzi, sempre pronti a sacrificarsi, a collaborare. Anche le famiglie per forza di cose sono cambiate e qui a Sgurgola, soprattutto negli anni passati, sono arrivate tante famiglie straniere. Molti di loro non sapevano neppure l’italiano e allora mi sono detto: come prete, come parroco, devo fare qualcosa anche per loro, siamo tutti figli di Dio. E così, ad esempio, abbiamo iniziato a far celebrare una Messa in inglese tutte le domeniche, a mezzogiorno, anche adesso. Di solito viene qualche prete straniero, di quelli che stanno completando gli studi a Roma e che nel fine settimana sono liberi».

Insomma, i tempi sono cambiati, decisamente, ma don Agostino guarda avanti, con l’esperienza dei suoi 60 anni da sacerdote: «Ai miei tempi i seminari erano pieni, ma anche perché molti genitori mandavano lì i figli per studiare. Oggi c’è crisi di vocazioni? Non la metterei in questi termini. Direi piuttosto che c’è crisi di numeri, perché i figli sono molti di meno e non possiamo pretendere la stessa risposta numerica del passato, Ma, fatte le proporzioni, è un po’ come allora. Solo che adesso la qualità è migliore, i sacerdoti oggi sono molto più preparati di noi. Ma io, se tornassi indietro, sempre prete mi farei!».

di Igor Traboni

*******

Ti potrebbe interessare

Alatri, celebrazione per San Sisto: l’omelia del vescovo Spreafico

Leggi tutto

I giorni e gli orari per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco

Leggi tutto

Le nostre comunità in preghiera per Papa Francesco

Leggi tutto

La morte del Papa: alle 21 il Rosario in Cattedrale, ad Anagni

Leggi tutto

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

Leggi tutto

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off